Seguici su

Eventi

Parre: il 29 e 30 giugno torna “Sapori e Tradizioni”

Parre si prepara a fare un salto indietro nel tempo con l’evento “Sapori e Tradizioni”, che si terrà sabato 29 e domenica 30 giugno.

Pubblicato

il

PARRE –  Sabato 29 e domenica 30 giugno Alla scoperta degli antichi mestieri e dei piatti locali con “Sapori e tradizioni” nei cortili più caratteristici di Parre. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle antiche tradizioni, conoscere mestieri storici e degustare piatti tipici che hanno segnato la storia di questa comunità.

Durante il weekend, le pittoresche vie e i suggestivi cortili di Parre Sopra si animeranno di attività che offriranno ai visitatori un’esperienza indimenticabile. Sarà possibile scoprire i segreti degli antichi artigiani, partecipare a visite guidate ai punti di interesse storico-culturali e assaporare autentici sapori locali.

Il programma di “Sapori e Tradizioni”

Entrambe le giornate prevedono visite guidate ai principali luoghi storici, ovvero:

  • la Casa della Pierina: un viaggio nella vita quotidiana di una sarta del primo Novecento (gratuito con prenotazione).
  • Galleria di S. Barbara: parte del complesso minerario del Monte Trevasco (Costo: € 15,00 visita, trasporto con bus navetta e cena nei cortili convenzionati oppure € 10,00 visita e trasporto con bus navetta).
  • Pozzi-Electa, fabbrica comunitaria: una mostra fotografica presso lo stabilimento Pozzi di Ponte Selva (Costo: € 15,00 visita, trasporto con bus navetta e cena nei cortili convenzionati oppure € 10,00 visita e trasporto con bus navetta)
  • Antiquarium e Parco Archeologico “Parra Oppidum degli Orobi”: un’occasione per scoprire reperti risalenti all’Età del Ferro e del Bronzo. (gratuito)
  • Chiesa Parrocchiale e S.S. Trinità: un itinerario dedicato all’arte sacra locale. (gratuito con prenotazione)

Per i più piccoli, ci saranno laboratori e attività ludiche, tra cui:

SABATO:

  • dalle ore 16.00 alle ore 20.00 Ludobus con la Comunità del Pane
  • alle ore 17.00 Caccia al tesoro “Sulle tracce dei Principi von Paar” (Costo: € 5,00)

DOMENICA (in collaborazione con il Parco Archeologico Parra Oppidum degli Orobi):

  • nei seguenti orari: 10:00-12:00 e 16:00-18:30: laboratorio gratuito “Il telaio, tradizione dall’Età del ferro ai giorni nostri”e dalle ore 14:00 alle ore 16:00: laboratorio gratuito “L’antica scrittura degli Orobi. Realizza il tuo talismano”.

Per tutto il weekend, il Gruppo Folclorico Lampiusa non solo delizierà i visitatori con i tradizionali Capù, ma mostrerà anche gli antichi mestieri con abiti tradizionali. Invece, l’Associazione Costöm de Par, sabato pomeriggio allieterà i visitatori con canti tradizionali per le vie del centro. Le vie del centro ospiteranno mercatini di hobbisti, artigiani e produttori agricoli, offrendo prodotti di alta qualità e specialità locali. Saranno presenti anche: una mostra di minerali, esposizioni di conigli, dimostrazioni di intaglio del legno e l’arte dell’impagliatura.

L’atmosfera sarà arricchita dalla musica itinerante dell’artista Artemisio (entrambi i giorni) e dai canti popolari delle Taissine di Gorno (sabato pomeriggio) e delle Donne dell’Era e Musici di Rovetta (domenica pomeriggio).

Quest’anno, Sapori e Tradizioni ospiterà la Pro Loco di Montegrino Valtravaglia della Provincia di Varese, che presenterà gli Gnocchi al Ragù di Cinghiale, promuovendo uno scambio culturale e culinario tra le due comunità.

Il cuore dell’evento

Il cuore dell’evento sarà senza dubbio il viaggio gastronomico tra i cortili più suggestivi di Parre Sopra, dove si potranno degustare: scarpinòcc e gnòch in còla a cura della Pro Loco Parre; capù preparati dal Gruppo Folclorico Lampiusa; cacciagione dei cacciatori di Parre; pane e strinù e formaggio alla piastra a cura
dell’A.S.D. Ski Passion. Le specialità saranno servite nei cortili più suggestivi di Parre Sopra, accompagnate da una selezione di birre artigianali.

Info: prolocoparre.com

Continua a leggere le notizie di Valseriana News e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *