CronacaLA GUIDA DEL CUORE
La guida del cuore: dal Farno al Rifugio Parafulmine

In questa nuova uscita della “Guida del Cuore”, la rubrica dedicata all’escursionismo, vi portiamo alla scoperta del bellissimo altopiano del Farno e della Montagnina a Gandino.

Pizzo Formico Visto dalla Tribulina dei Morti
Un semplice itinerario adatto a tutte le famiglie, ai più piccoli e ai meno allenati, percorribile tutto l’anno sia d’estate che d’inverno.

La Montagnina
Arrivati al parcheggio nei pressi della Colonia del Monte Farno (1250 m s.l.m.) in territorio di Gandino, qui si posteggia la macchina e si prosegue a piedi lungo la strada agrosilvopastorale che conduce sino al Rifugio Parafulmine.
Durata: 4 ore (2,15 per la salita 1,45 per la discesa)
Dislivello salita: 420 m
Difficoltà: Escursionismo facile
Periodo consigliato: tutto l’anno
Attrezzatura: abbigliamento da montagna
Traccia gps: scarica qui la mappa

La strada agrosilvopastorale nei pressi del Farno
Il primo tratto di strada (20/25 minuti) è abbastanza ripido ma non fatevi prendere dal panico, finito il selciato il tracciato poi spiana e si ammira tutta la conca della Montagnina con la cima del Pizzo Formico che svetta alla nostra sinistra.

A sinistra la cima del Pizzo Formico
Proseguiamo lungo la strada, in alternativa per i più allenati si può raggiungere la croce del Pizzo Formico. Dopo circa un’ora di cammino raggiungiamo la località Montagnina. Qui la strada si biforca, noi consigliamo di proseguire verso sinistra in direzione Tribulina dei Morti.

La strada che porta alla Tribulina dei Morti

Pizzo Formico e la piana della Montagnina salendo verso la Tribulina dei Morti
Raggiunta la Tribulina, si prosegue verso destra lungo il pendio che ci porta in quota. Finita la salita si gode di un magnifico panorama a 360°. In lontananza scorgiamo il Rifugio Parafulime che raggiungiamo in 15 minuti (1536 m s.l.m.).

La vista sopra la Tribulina dei Morti, a sinistra il Rifugio Parafulmine

Rifugio Parafulmine
Dal rifugio si prosegue verso sud lungo la strada che ci riporta alla Montagnina, completando il giro ad anello. Da qui si torna poi alla macchina.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
