Cultura
Il Polittico del Moroni di Fiorano al Serio mostra il suo splendore originario – video

Con i “Grandi Restauri” della Fondazione Credito Bergamasco, il Polittico di Giovan Battista Moroni proveniente dalla chiesa parrocchiale di Fiorano al Serio, è tornato al suo splendore originario.

La pala d’altare del Moroni restaurata
Prosegue il programma dei Grandi Restauri sostenuti e realizzati dalla Fondazione Credito Bergamasco nella convinzione che le opere d’arte siano beni insostituibili. Tra le tele restaurate anche due opere provenienti dalla Val Seriana.

Il dott. Piazzoli, Segretario della Fondazione Credito Bergamasco
“Per le opere d’arte – spiega Angelo Piazzoli, curatore del progetto – il restauro è un intervento necessario, spesso vitale. Questo è il motivo principale che da tempo ci induce a sostenere un’articolata campagna di restauri, finalizzata alla salvaguardia di un patrimonio comune che riteniamo di valore identitario, come attestato dai restauri di circa trenta capolavori realizzati direttamente a Palazzo Creberg che, prima della restituzione alle comunità di appartenenza, divengono oggetto di ammirazione, contemplazione e approfondimento dei nostri ospiti, in un percorso virtuoso volto all’educazione al bello e alla conoscenza del nostro rilevante patrimonio storico-artistico. A questi si aggiungono i numerosi interventi di ripristino operati direttamente sul territorio, nelle comunità locali”.
In questa occasione, nella Sala consiliare del Credito Bergamasco, sono esposti fino al prossimo 6 novembre due dipinti di Giovan Paolo Cavagna (già mostrati al pubblico nello scorso mese di maggio durante i lavori di restauro e ora esposti ad intervento ultimato) e due capolavori di Giovan Battista Moroni.

Il Cavagna di Albino
Le due opere di Cavagna, il cui intervento di restauro è stato realizzato da Alberto Sangalli e Minerva Tramonti Maggi, provengono dalla chiesa di San Giuliano di Albino (La Vergine in gloria e i santi Cristoforo, Rocco e Sebastiano) e dal monastero di San Benedetto a Bergamo (Miracolo annuale dell’acqua che sgorga dall’arca dei Santi Fermo e Procolo).
Del Moroni sono invece esposti la straordinaria Ultima cena proveniente dalla chiesa di S. Maria Assunta e S. Giacomo Maggiore Apostolo di Romano di Lombardia, restaurata da Francesca Ravelli, e il Polittico della chiesa di S. Giorgio di Fiorano al Serio, composto da sei tele raffiguranti S. Giorgio e una principessa, S. Alessandro, S. Defendente, S. Lucia, S. Apollonia e la Madonna col Bambino, restaurato da Andrea Lutti e Sabrina Moschitta. Ora si procederà al restauro della cornice e nel 2017 la pala d’altare verrà riportata nella chiesa di Fiorano al Serio.
Tutti gli interventi di restauro sono stati condotti sotto la direzione della competente Soprintendenza.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
