Seguici su

Cronaca

Regione, bando da 5 milioni per lo sviluppo dei territori montani

Pubblicato

il

valle seriana

Bando di Regione Lombardia da 5 milioni di euro per lo sviluppo dei territori montani. I fondi verranno erogati ai gruppi di almeno 5 Comuni.

valle seriana

foto: www.linoolmostudio.it

Si chiama “Asset”, l’iniziativa regionale finanziata con 5 milioni di euro rivolta ai comuni montani per favorire il mantenimento e il reinsediamento di imprese produttive (artigiane e industriali), della distribuzione commerciale, del turismo e dei servizi. Il bando è stato presentato oggi a Brescia da Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, in videoconferenza con gli uffici territoriali di Bergamo, Como, Lecco, Pavia, Sondrio e Varese.

“È una misura pensata in maniera sussidiaria per dare ossigeno ai territori montani, per aiutarli ad attrarre nuovi investimenti e a trovare la modalità con cui valorizzare punti di forza e vocazioni, sostenendo i progetti strategici di sviluppo in grado di rilanciare l’occupazione e l’imprenditorialità”.

Questa misura nasce dunque come antidoto allo spopolamento demografico: un aiuto concreto ai Comuni montani che punta a favorire il partenariato ed a finanziare idee concrete di sviluppo che faranno leva sull’integrazione tra produzione, commercio, artigianato, turismo e servizi di pubblica utilità”.

“L’aggregazione tra imprese, la contaminazione tra settori differenti, tra imprese di dimensioni differenti e la valorizzazione delle filiere di eccellenza – prosegue Parolini – sono un driver di sviluppo essenziale e rappresentano un obiettivo che stiamo perseguendo in modo sistematico attraverso le nostre iniziative per accrescere la competitività del sistema produttivo e l’attrattività dei territori”.

Il bando è finanziato da 5 milioni di euro, risorse trasferite a Unioncamere Lombardia in qualità di soggetto gestore. Attraverso il soggetto capofila (Comune, Comunità Montana o una Unione di Comuni), che è referente del progetto per Regione Lombardia, i beneficiari sono i partenariati, che devono aggregare almeno 5 Comuni e prevedere il coinvolgimento delle associazioni più rappresentative delle imprese del commercio, produttive (artigiane e industriali), del turismo e dei servizi e le micro e pmi produttive (artigiane e industriali), della distribuzione commerciale, del turismo e dei servizi.

Tutti i diritti riservati ©

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *