Cronaca
Regione Lombardia, un Codice dei sentieri per stabilire competenze e manutenzioni

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato un importante progetto di legge per la montagna denominato “Rete escursionistica lombarda”.
Per la prima volta la Lombardia si doterà di un vero e proprio Codice dei sentieri, una legge per normare la rete escursionistica definendo i percorsi, creando un catasto, chiarendo le competenze dei vari enti gestori e programmando la manutenzione e la creazione di nuovi sentieri.
E’ questo quanto previsto dal progetto di legge “Rete escursionistica lombarda”, approvata dalla Giunta Maroni.
“Con questa proposta di legge – spiegano l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi e il Sottosegretario alla Presidenza con delega alle Politiche per la Montagna Ugo Parolo – intendiamo valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio ambientale e storico-culturale, sviluppare le attività rurali, diffondere forme di turismo eco-compatibile e valorizzare sia la montagna sia la pratica sportiva in ambienti naturali con la concretezza che ci contraddistingue”.
“Si tratta – ha spiegato Rossi – di una vera e propria legge di sistema, per la prima volta, infatti, verrà fatta chiarezza tra le varie tipologie di percorsi escursionistici (sentieri escursionistici, sentieri alpinistici, vie ferrate, siti di arrampicata e itinerari), e verranno definiti gli enti territorialmente competenti al fine di evitare incertezze interpretative”.
“Nato da una proposta del Cai, – ha sottolineato il sottosegretario – il progetto di legge costituirà uno strumento importante che, oltre a preservare patrimonio montano lombardo, favorirà le piccole attività turistiche, edilizie e commerciali dei territori deboli”.
La norma vede come destinatari Comunità montane, Unioni di Comuni, Comuni e aree regionali protette dalla Legge regionale 86 del 1983, siti di Rete Natura 2000, parchi locali e Parco dello Stelvio.
“L’istituzione del catasto – ha rimarcato l’assessore Rossi – è il fondamento della proposta di legge che vuole promuovere la Lombardia a partire dalla conoscenza del suo patrimonio ambientale e culturale, che vuole sviluppare l’attrattività delle aree rurali, che intende valorizzare le attività escursionistiche e alpinistiche nonché diffondere un turismo sostenibile grazie a interventi di manutenzione e recupero dei percorsi esistenti e la loro messa in rete”.
Ora la proposta di legge passerà all’esame delle commissioni consiliari competenti, chiamate ad apportare il proprio contributo e ad audire i soggetti interessati per raccogliere spunti necessari al fine di rendere questo strumento una eccellenza per la nostra Regione.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
