Cronaca
Vertova, a lezione di cittadinanza con le forze dell’ordine

Gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Vertova a lezione di cittadinanza con le forze dell’ordine del territorio.

Le forze dell’ordine incontrano gli alunni
Carabinieri, vigili e pompieri sono saliti in cattedra per insegnare ai più giovani il senso di cittadinanza e di democrazia. Questi e altri Corpi militari hanno partecipato ad una particolare lezione giovedì 27 aprile insieme agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Vertova.
Gli studenti, all’interno del progetto “CivicaMente: a scuola di cittadinanza”, hanno così potuto incontrare e dialogare con i rappresentanti delle varie forze dell’ordine che quotidianamente operano sul territorio in cui i bambini e ragazzi vivono con le loro famiglie.
L’incontro si è svolto presso la Sala polifunzionale della Fondazione Cardinal Gusmini di Vertova: in un primo momento i vari Corpi si sono presentati spiegando i propri ambiti d’azione, successivamente la mattinata è continuata con la rotazione di piccoli gruppi che, di volta in volta, hanno potuto chiedere e dialogare con le forze dell’ordine presenti.
All’appello, organizzato dall’istituto Comprensivo e coordinato dall’Amministrazione Comunale di Fiorano, hanno risposto: la Polizia Locale, i Carabinieri, i Carabinieri Forestali, la Polizia provinciale, i Vigili del Fuoco, la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza e la Polizia Penitenziaria.
“Scopo dell’incontro è stato quello di avvicinare gli alunni alla Forze dell’Ordine – spiegano le insegnanti – attraverso un approccio che valorizzi il loro operato di tutela dell’ordine pubblico per il bene comune, all’interno di un percorso di cittadinanza e del rispetto delle regole condivise
Un grazie davvero speciale alle varie rappresentanze presenti che hanno permesso un approccio diverso da parte dei ragazzi con chi, tutti i giorni, lavora per il bene comune e si adopera affinché le regole vengano rispettate, cosa fondamentale per una convivenza civile rispettosa e democratica”.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
