Cronaca
Pigna e Rilecart, siglato un accordo per il reimpiego di 88 lavoratori

Pigna e Rilecart: firmato oggi un accordo con misure di politica attiva, saranno coinvolti gli 88 lavoratori in esubero
Per tutti gli 88 lavoratori in esubero alle Cartiere Paolo Pigna spa e in Rilecart srl di Alzano è stato firmato oggi a Bergamo un accordo di partenariato per l’attuazione di misure di politica attiva destinate alla riqualificazione e al reimpiego.
Alla firma sono intervenuti rappresentati della Provincia di Bergamo, del Comune di Alzano Lombardo, di Confindustria e Confimi di Bergamo, i sindacalisti di FISTEL-CISL, SLC-CGIL e UILCOM-UIL provinciali, più gli operatori accreditati ai servizi per il lavoro ABF–Azienda Bergamasca Formazione, Fondazione Enaip Lombardia, Umana SpA, Uform, Agsg srl e Ial Lombardia.
“Non possiamo che esprimere un primo giudizio positivo dal momento che abbiamo chiesto noi sindacati un passo in questa direzione, con il coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali dopo mesi di incontri in Regione Lombardia e a livello provinciale” hanno commentato dopo la firma Luca Legramanti, Paolo Turani e Bruno Locatelli, rispettivamente segretari di FISTEL-CISL, SLC-CGIL e UILCOM-UIL di Bergamo. “Ora vigileremo affinché questo accordo porti concrete e positive opportunità di lavoro. Alle persone in esubero verranno proposte le misure di politica attiva regionali disponibili e che prevedono percorsi di riqualificazione e azioni finalizzate all’outplacement, con l’obiettivo di favorirne la ricollocazione. Per il 29 maggio, nella sede del Comune di Alzano Lombardo, abbiamo già convocato un’assemblea dei lavoratori a cui illustreremo le misure a disposizione. Davanti a noi abbiamo tre diverse fasi: un momento di conoscenza individuale dei lavoratori attraverso colloqui mirati per individuare le esperienze, le competenze e le aspettative di ciascuno. In secondo luogo verranno individuati processi di mappatura delle imprese del territorio, con un’azione finalizzata alla rilevazione dei fabbisogni occupazionali. A seguire, verranno scelti i percorsi formativi più idonei e funzionali al reinserimento nel mercato del lavoro locale e i percorsi di accompagnamento al lavoro”.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
