Cronaca
Alpinismo patrimonio immateriale Unesco, al via la candidatura

Al via l’iter per far diventare l’alpinismo patrimonio immateriale Unesco: la proposta è italo-francese e coinvolge tutti i Cai italiani.

I “giganti” delle Orobie: a sinistra il Pizzo Redorta a destra il Pizzo Coca
L’alpinismo come patrimonio culturale immateriale dell’Unesco: è la proposta italo-francese dei comuni di Courmayeur e Chamonix che, con una convenzione, hanno ufficialmente avviato l’iter della candidatura da presentare entro marzo 2018.
“E’ un valore universale che non esiste sono nelle Alpi, per questo puntiamo a raccogliere sostegno anche da altre nazioni – spiega il sindaco di Courmayeur, Fabrizia Derriard -. L’idea nasce da due comuni ai piedi del Monte Bianco che per anni hanno ospitato i Piolets d’or, gli oscar dell’alpinismo e che sono culla di questa pratica e sedi delle due società di guide alpine più antiche del mondo”.
L’obiettivo è tutelare una forma di alpinismo responsabile del territorio che che rimandi ai valori di solidarietà, senso di cordata e confronto con sé stessi. “Può sostenerlo anche chi lo pratica – precisano i promotori -, come ha fatto il Museo nazionale della montagna di Torino, che rappresenterà tutte le sezioni Cai”. Al via dunque la progettazione della domanda, da sottoporre all’organizzazione delle Nazioni Unite entro il 18 marzo del 2018.
Anche la terra bergamasca è ad alta vocazione alpinistica grazie alla presenza delle Alpi Orobie, la cui vetta più alta si trova a cavallo tra la Val Seriana e la Valtellina: è il Pizzo Coca che raggiunge i 3.052 metri di altitudine. Il Coca e il Pizzo Redorta (3.038 metri) vengono chiamati i “Giganti delle Orobie” e ogni anno, insieme a tutte le altre cime, sono meta per migliaia di alpinisti che raggiungono le Alpi Orobie per tradizionali escursioni tra suggestivi paesaggi e natura incontaminata.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
