Cronaca
Clownterapia, la Regione promuove la terapia del sorriso negli ospedali

Clownterapia, la Commissione sanità del consiglio regionale approva la risoluzione in merito alla promozione della terapia del sorriso negli ospedali

Il gruppo di Clown della Croce Rossa di Bergamo
Questa mattina la Commissione regionale Sanità ha dato il via libera alla proposta di risoluzione per la promozione negli ospedali delle attività di clownterapia. Relatrice del provvedimento è Lara Magoni, consigliere regionale del gruppo “Maroni Presidente”.
“Sono soddisfatta – commenta Magoni – che la Commissione abbia approvato all’unanimità questa risoluzione che ha come obiettivi prioritari la valorizzare delle attività di clownterapia, in particolare all’interno delle strutture ospedaliere, l’istituzione di percorsi di formazione per i volontari che svolgono l’attività di clownterapia all’interno di enti e associazioni riconosciute e la predisposizione di un elenco di soggetti del Terzo Settore abilitati a svolgere interventi di questo tipo”.

Lara Magoni
“L’approvazione di questa proposta di risoluzione vuole anche essere un giusto riconoscimento all’impegno delle associazioni che attraverso questa pratica regalano gioia e serenità ai bambini e agli adulti ricoverati negli ospedali. Attraverso l’emendamento che ho presentato – prosegue – chiediamo che le tante associazioni lombarde che si dedicano a questa terapia siano coinvolte attivamente attraverso la costituzione di un apposito tavolo per definire le azioni previste nella risoluzione”.
Con questo provvedimento Regione Lombardia intende intervenire concretamente per valorizzare e sostenere questa pratica, che alleggerisce il ricovero del paziente e facilita le cure ospedaliere. E’ infatti dimostrato che la clownterapia produce effetti benefici sui pazienti non solo sotto il profilo psicologico, ma anche dal punto di vista terapeutico e riabilitativo. Donare un sorriso tra le corsie degli ospedali è una piccola azione, ma può regalare grandi benefici soprattutto ai più piccoli. Il miglioramento dello stato d’animo di un paziente favorisce la guarigione o comunque supporta un percorso di degenza già di per sé complicato.
“Oggi – conclude il consigliere Magoni – per questa istituzione è un giorno importante, che mi piace dedicare soprattutto ai più piccoli che tra nasi rossi e trucchi di magia potranno vivere almeno un po’ più serenamente le proprie giornate”.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
