Cronaca
Pigna e Rilecart, incontro in Comune con i lavoratori

Pigna e Rilecart, dopo l’accordo sul reimpiego di 88 lavoratori in esubero, lunedì l’incontro con i lavoratori ad Alzano Lombardo.

Il Municipio di Alzano Lombardo
Dopo l’accordo del 10 maggio con le Cartiere Paolo Pigna spa e con Rilecart srl sulle politiche attive destinate alla riqualificazione e al reimpiego, per gli 88 lavoratori in esubero nelle due aziende è organizzato un incontro lunedì 29 maggio alle ore 10 nella sala consiliare del Comune di Alzano Lombardo.
“Davanti a noi abbiamo tre diverse fasi: un momento di conoscenza individuale dei lavoratori attraverso colloqui mirati per individuare le esperienze, le competenze e le aspettative di ciascuno” spiegano Luca Legramanti, Paolo Turani e Bruno Locatelli, rispettivamente segretari di FISTEL-CISL, SLC-CGIL e UILCOM-UIL di Bergamo. “In secondo luogo verranno individuati processi di mappatura delle imprese del territorio, con un’azione finalizzata alla rilevazione dei fabbisogni occupazionali. A seguire, verranno scelti i percorsi formativi più idonei e funzionali al reinserimento nel mercato del lavoro locale e i percorsi di accompagnamento al lavoro”.
Alla firma del 10 maggio erano intervenuti rappresentati della Provincia di Bergamo, del Comune di Alzano Lombardo, di Confindustria e Confimi di Bergamo, i sindacalisti di FISTEL-CISL, SLC-CGIL e UILCOM-UIL provinciali, più gli operatori accreditati ai servizi per il lavoro ABF–Azienda Bergamasca Formazione, Fondazione Enaip Lombardia, Umana SpA, Uform, Agsg srl e Ial Lombardia.
“Vigileremo affinché questo accordo porti concrete e positive opportunità di lavoro” avevano detto i tre sindacalisti, il giorno della firma. “Alle persone in esubero verranno proposte le misure di politica attiva regionali disponibili e che prevedono percorsi di riqualificazione e azioni finalizzate all’outplacement, con l’obiettivo di favorirne la ricollocazione”.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
