Cultura
Le scuole e i Musei del territorio, successo per il primo incontro

Successo per il primo appuntamento con le scuole e le realtà museali del Circuito Mus.E.O.

L’interno di Palazzo Pelliccioli
Venerdì 22 maggio nel pomeriggio il Circuito Mus.E.O – Musei Est Orobie, presso il Palazzo Pelliccioli del Portone ad Alzano Lombardo, ha presentato i nuovi itinerari museali e l’offerta didattica riservata alle scuole.
Una cinquantina le persone intervenute tra rappresentanti dei musei e insegnanti interessati ai laboratori didattici di arte contemporanea, tradizioni locali, geologia e antichi mestieri.
Ad aprire l’incontro l’Assessore alla Cultura del Comune di Alzano Lombardo, Arch. Mariangela Carlessi, che, dopo i saluti istituzionali, ha presentato la splendida location che ha ospitato l’evento. A seguire, la Dottoressa Orietta Pinessi, Consigliere d’Amministrazione di PromoSerio con delega al settore SerioArt, ha guidato i presenti alla scoperta dei misteriosi affreschi della sala consigliare.
Gli obiettivi del Circuito Mus.E.O – Musei Est Orobie sono stati presentati da Cinzia Baronchelli, Coordinatrice del Circuito Mus.E.O., tra cui la guida del Circuito e la valorizzazione dell’offerta didattica e laboratoriale già iniziata a marzo con la partecipazione alla fiera Lilliput – il villaggio creativo.

La guida del Circuito Mus.E.O.
Nato nel 2015 grazie al sostegno di Fondazione Credito Bergamasco, la rete museale promossa da PromoSerio ha l’obiettivo fare squadra e razionalizzare le spese, aggregando le forze museali del territorio. Le operazioni del circuito riguardano la promozione, il supporto e il coordinamento affinché anche nell’ambito dell’arte la ValSeriana e Val di Scalve parlino la stessa lingua e siano fruibili in maniera omogenea. Ad oggi i musei aderenti al Circuito sono 30.
I Musei presenti alla presentazione di venerdì hanno spaziato in diversi ambiti da quello religioso, a quello storico – etnografico, a quello moderno. In ordine alfabetico erano presenti: Arboreto Alpino Gleno, ArteStudio Morandi, Artists Sociologists, Ecomuseo della Val Borlezza, MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene, Mat – Museo Arte Tempo, MEtA Museo Etnografico Alta Valserian, Museo d’arte Sacra di Gandino, Museo d’arte Sacra San Martino – Alzano Lombardo, Museo del Tessile “Martinelli Ginetto”, Museo Etnografico della Torre di Comenduno, Museo Etnografico di Schilpario, Museo Etnoscienza Oneta eMuseo Pietre Coti – MUPIC di Nembro.
Al termine della presentazione, gli insegnati e i referenti dei musei hanno avuto la possibilità di incontrarsi e scambiarsi contatti assaggiando alcuni prodotti del territorio durante un aperitivo nell’affascinante cornice dei giardini di Palazzo Pelliccioli del Portone.

L’esterno di Palazzo Pelliccioli
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
