Seguici su

Cultura

Albino, i “Promessi Sposi” letti da Gabriele Laterza

Pubblicato

il

I primi otto capitoli dei Promessi Sposi raccontati in cinque serate da Gabriele Laterza ad Albino.

Prende il via giovedì 8 giugno nella chiesa di San Bartolomeo ad Albino il ciclo di letture dei “Promessi Sposi” attraverso un racconto dal tono colloquiale con la lettura scenica del testo da parte di Gabriele Laterza, docente di Liceo, collaboratore dell’Università di Bergamo per un Corso di Didattica dell’Italiano e da anni autore di progetti artistico-culturali.

I “Promessi Sposi” sono il romanzo per eccellenza della letteratura italiana e, di là di tanti pregiudizi, un romanzo di grandissima attualità dove Manzoni descrive la vita come un dedalo di strade. “In questo romanzo c’è di tutto – spiega Laterza -: l’amore e l’odio, il sentimento religioso e la lontananza più assoluta da Dio, la superbia e l’umiltà, la vigliaccheria e il coraggio. C’è l’uomo come singolo e ci sono i difetti e i pregi degli italiani. Di tutta l’opera si sono scelti i primi otto capitoli, la cosiddetta “sequenza borghigiana”: dalla descrizione del paesaggio in cui si svolge una gran parte della vicenda (“Qual lago del ramo di Como”) al celebre “Addio, monti”, passando attraverso una macchina narrativa piena di colpi di scena e ricca di riflessioni sull’uomo che solo un fine conoscitore di quel “guazzabugli del cuore umano” come Manzoni poteva proporci”.

L’iniziativa è a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Albino e ha il Patrocinio della Società Dante Alighieri. Appuntamento ogni giovedì fino al 6 luglio alle 21. Ingresso libero.

Tutti i diritti riservati ©

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *