Cronaca
Centrale idroelettrica nell’oasi delle oche, se ne parla ad Alzano Lombardo

Un’assemblea pubblica per illustrare le caratteristiche tecniche della nuova centralina idroelettrica che si sta realizzando tra Alzano Lombardo e Villa di Serio

I lavori a Villa di Serio
Nelle scorse settimane ha creato non pochi malumori la realizzazione di una centralina idroelettrica tra i comuni di Alzano Lombardo e Villa di Serio (leggi di più qui): i lavori si stanno svolgendo a ridosso dell’oasi della Guidana, tutelata dal Comune di Alzano Lombardo, habitat naturale di numerose oche e altri pennuti legati alla vita del fiume Serio.
In molti si sono chiesti se la captazione di acqua concessa dalla Provincia di Bergamo comprometterà la vita di questi animali, curati da anni dal volontario Mino Patelli e dai suoi amici, che hanno creato il gruppo “Io sto con le oche del Serio” e manifestato anche durante il passaggio del Giro d’Italia.
Questo mercoledì 14 giugno alle 20.30 le amministrazioni, che già si erano espresse sfavorevolmente, e tecnici della Provincia e della Regione, illustreranno le caratteristiche tecniche dell’opera. All’attenzione del pubblico verranno spiegati: la Normativa nazionale e regionale; il progetto, le ricaduta, il monitoraggio, l’analisi e le valutazioni ambientali. L’assemblea è pubblica e si svolgerà dalle 20.30 presso il teatro Nassiryia ad Alzano Lombardo.
Clicca sulle foto per ingrandirle.
- I lavori
- Le oche del Serio
- I lavori nei pressi dell’oasi naturale
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
