Cronaca
Temporali e fulmini in montagna, qualche consiglio

Qualche consiglio su come comportarsi in montagna al sopraggiungere di temporali estivi.

Foto Jonathan Trite
Inizia l’estate e la voglia di andare in montagna a trovare sollievo dal caldo aumenta. Importante quando si decide di intraprendere una gita in questa stagione, caratterizzata da fenomeni temporaleschi anche improvvisi, è prima di tutto consultare i bollettini meteo del giorno.
Qualora però ci si trovi nel bel mezzo di un temporale, è importante sapere come comportarsi. Vediamo assieme quali sono le regole di sicurezza da tenere.
Qualora sia raggiungibile un rifugio (case, rifugi, bivacchi, fienili, cappelle) si consiglia di chiudere bene porte e finestre, mantenendosi lontani dalle pareti esterne e non sostando sull’uscio, inoltre non bisogna accendere fuochi. Le tende non forniscono protezione. In caso ci si riparasse in auto è meglio evitare di mettersi in viaggio. Non rifugiarsi nelle grotte: i fulmini vi “entrano”. Se proprio non vi sono alternative, allontanatevi dal fondo e sostate sulla soglia, cercate di isolarvi dal terreno.
Importante è evitare di passare vicino agli specchi d’acqua e di sostare nelle vicinanze dei torrenti, sopra ponti o passerelle, questo perché i corsi d’acqua potrebbero ingrossarsi rapidamente e diventare pericolosi. E’ bene anche evitare i sottopassi (anche se si procede in auto).
Continua a leggere su Montagna.Tv.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
