Cronaca
28 luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi

Il 28 luglio di ogni anno ricorre la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, a ricordo dell’incendio di Curraggia (in Sardegna) del 1983, in seguito al quale morirono, accerchiate dal fuoco, 9 persone, in massima parte impegnate, da Forestali o Volontari, nello spegnimento del rogo.
Il 28 luglio di ogni anno ricorre la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, a ricordo dell’incendio di Curraggia (in Sardegna) del 1983, in seguito al quale morirono, accerchiate dal fuoco, 9 persone, in massima parte impegnate, da Forestali o Volontari, nello spegnimento del rogo. Fra le concause di quell’incendio ci furono senza dubbio le elevate temperature estive ed il forte vento, ma fu accertato con sicurezza che ad innescare le fiamme fu l’opera dei piromani. Accorsero soccorritori da ogni angolo della Sardegna, con uomini e mezzi del Corpo Forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco e delle squadre comunali. Morirono marescialli ed operai del Corpo Forestale, impiegati e funzionari comunali, semplici volontari che avevano lasciato uffici e cantieri.
A dichiarare la Giornata Europea di Sensibilizzazione sono state le regioni europee che fanno parte del Progetto Interegionale III OCR Incendi.
Un impegno che coinvolge da vicino anche la nostra Valle Seriana (gli episodi degli ultimi mesi lo dimostrano). Vogliamo per queste dedicare un grato pensiero a tutti coloro che per lavoro e, soprattutto, volontariato sono impegnati costantemente a difendere il territorio e l’incolumità delle persone.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
