Seguici su

Cronaca

Il bel canto fa tappa al rifugio Barbellino con Elena Bertocchi e Claudio Ranza

Pubblicato

il

Nuovo appuntamento musicale in quota a Valbondione giovedì 17 agosto: al rifugio Barbellino si esibiranno i cantanti lirici Elena Bertocchi e Claudio Ranza.

Il lago naturale del Barbellino

Continua anche nel mese di agosto il trekking musicale lungo “I Sentieri della Musica”. Il quinto appuntamento del festival itinerante in alta quota sulle Orobie promosso dal Comune di Valbondione e Turismo Valbondione, farà tappa al Rifugio Barbellino al Lago Naturale a 2188 mt di altezza, nella conca delimitata dalle cime di Caronella, dal Monte Torena, dal Pizzo Strinato e dal Monte Costone, ai piedi delle dalle alte vette rocciose del Pizzo di Coca, del Diavolo di Malgina, del Recastello e del Monte Gleno. 

Dopo jazz, new age, musica contemporanea e swing è ora la volta del bel canto. I protagonisti di questa “elevazione musicale” (in tutti i sensi) saranno il soprano Elena Bertocchi e il tenore-alpinista Claudio Ranza, un nome noto nell’ambiente musicale e uno in quello della montagna.

Claudio Ranza è membro del CAI da ben 35 anni e neo Presidente della sezione di Clusone. Sicuramente la montagna rappresenta la passione più grande della sua vita, tuttavia non possiamo non citare il suo ammirevole impegno anche in altri campi come la fotografia e la musica appunto, passioni parallele ma non meno importanti e coinvolgenti. Le sue spettacolari fotografie di montagna contribuisco ormai da alcuni anni a diffondere i panorami mozzafiato delle nostre Orobie in compagnia della fedelissima Lilly, il suo famoso “cane alpinista” (Borderum Collis Alpinisticum).

Per quanto riguarda alla formazione musicale, Ranza ha studiato canto artistico e recitazione con il soprano Giuditta Parris ed il baritono Giovanni Guerini; collabora stabilmente con le più importanti realtà corali bergamasche tra le quali “Soli deo gloria” di Varenna, il coro “G.B. Moroni” di Bergamo, il “Coro Accademico Lombardo” di Lecco e il “Coro Lirico” di Bergamo.

Il soprano Elena Bertocchi vanta una lunga formazione accademica, dai primi studi di canto presso il Conservatorio “E. Dall’Abaco” di Verona alla specializzazione interpretativa presso l’Istituto G. Donizetti di Bergamo; l’abilitazione all’insegnamento ottenuta presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia rappresenta un importante tappa della sua carriera . Ricordiamo le sue interpretazioni in prestigiose opere tra le quali: “Traviata”, ”Cavalleria Rusticana”, “Trovatore”, “Rigoletto”, ”Norma”, ”Il Barbiere di Siviglia”, “Madama Butterfly”, “Macbeth”, “Cenerentola”, “Elisir d’amore”, “Nabucco”, “Bohème” e in particolare la “Lucia di Lammermoor” con la regia del maestro Ermanno Olmi.

Collaborando con diverse compagnie orchestrali e vocali tra cui l’Orchestra Enea Salmeggia, ha affrontato un vasto repertorio cameristico e sacro eseguendo messe, oratori e musica da camera. Con i maestri Gianluigi Trovesi e Gianni Bergamelli si è esibita in vari teatri italiani con il progetto “Operetta in concerto”.

In una cornice da cartolina, immersi nella natura selvaggia ed incontaminata e sulle sponde del lago color blu cielo, i due protagonisti presenteranno per l’occasione un repertorio speciale di arie celebri e melodie ispirato dal paesaggio circostante. In questa oasi di pace, dove si respira un lungo silenzio interrotto solo dal rumore delle candide e fredde acque del fiume Serio, si leverà il loro canto, liberando la mente e il corpo, innalzando il pensiero fino ad arrivare lassù, oltre le imponenti vette; un’elevazione musicale in tutti sensi dicevamo.

Il tempo stimato di percorrenza dal paese al rifugio è di circa 3h30’ lungo i sentieri CAI 305 – 310. Si raccomandano abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Per portatori di disabilità e/o con difficoltà motorie (anche legate all’età), a partire dalle ore 9.00, i rifugisti mettono a disposizione trasferimenti in elicottero per raggiungere il luogo del concerto (servizio a pagamento). Per informazioni dettagliate rivolgersi a Maurizio tel. 339 6165067.

Se dopo la lunga camminata l’appetito si fa sentire, troverete all’interno del rifugio (recentemente ristrutturato) servizio bar e ristorante con cucina tipica bergamasca e specialità fatte in casa. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Rifugio Barbellino, www.rifugiobarbellino.it – rifugiobarbellino@gmail.com – tel. 0346 466859.

Per informazioni: Ufficio Turistico Valbondione www.turismovalbondione.it – info@turismovalbondione.it – tel. 0346.44665.

Tutti i diritti riservati © 

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *