Cronaca
Boom di turisti a Valbondione: in 35.000 alle Cascate e + 143% di presenze
![](https://www.valseriananews.it/wp-content/uploads/2017/06/cascate_serio_gente_valbondione.jpg)
Estate da record in alta Val Seriana dove l’Ufficio Turistico di Valbondione ha registrato il + 143% di presenze. 35.000 le persone stimate alle aperture delle Cascate del Serio ed eventi e laboratori da tutto esaurito.
![](https://www.valseriananews.it/wp-content/uploads/2017/06/cascate_serio_gente_valbondione-1024x683.jpg)
L’affluenza alla prima apertura delle Cascate del Serio
Sole, montagna e tanti eventi per tutte le età: è stata questa la formula vincente che ha permesso a Valbondione, in alta Val Seriana, di collezionare un’estate da record.
In campo il lavoro svolto dal Tavolo del Turismo coordinato dall’Amministrazione Comunale insieme ad Artelier e ai gruppi e associazioni del territorio, che hanno proposto un calendario ricco di appuntamenti adatti a tutti.
![](https://www.valseriananews.it/wp-content/uploads/2017/06/cascate_de_serio_valbondione_18giugno2017-1024x683.jpg)
Le Cascate del Serio
Accanto alle tradizionali aperture delle Cascate del Serio, che nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre hanno fatto stimare presenze oltre le 35.000 persone (con l’appuntamento record da 15.000 persone dell’apertura in notturna di luglio); il turista che ha raggiunto Valbondione ha trovato tante altre attività che ha potuto svolgere in paese o in quota.
“Abbiamo registrato la la migliore stagione degli ultimi anni sia a detta dei turisti che degli enti pubblici e privati – spiega Monica Morandi, consigliere delegato al Turismo del Comune di Valbondione -. Con il Tavolo del Turismo abbiamo fatto un buon lavoro che continuerà anche nei prossimi mesi”.
Ottimo successo per la nuova manifestazione “I sentieri della musica”, la rassegna musicale itinerante in alta quota dal 18 giugno al 24 settembre, organizzata dal consigliere comunale Margherita Rodigari: il festival che ha interessato i rifugi delle Orobie, ha regalato grandi emozioni e importanti numeri di presenze anche nei luoghi meno accessibili rilanciando la montagna, non solo come meta di escursionismo, ma anche come naturale anfiteatro di eventi culturali alla scoperta delle belle naturali.
![](https://www.valseriananews.it/wp-content/uploads/2017/06/karla_seglem_valbondione_cascate_serio-1024x683.jpg)
Karl Seglem al primo appuntamento de “I Sentieri della Musica”
Non sono mancate le mostre e la tradizionale “Artisti sul Serio” ha collezionato oltre 400 visitatori. Significative anche le attività per bambini con laboratori o le serate musicali che hanno creato un contesto attivo molto apprezzato dalle famiglie.
“I dati dell’Ufficio Turistico illustrano un + 143% di presenze in ufficio (tra utenze dirette, telefonate e email), rispetto allo stesso periodo del 2016 – spiega Marzia Albricci dell’Ufficio Turistico -. Stiamo parlando dei mesi di giugno, luglio e agosto: quest’anno in ufficio sono entrate ben 3100 persone, 1000 in più rispetto allo scorso anno. Da notare anche l’incremento esponenziale maggiorato di 6 volte dei turisti stranieri. Possiamo inoltre stimare un 40% di presenze nuove, almeno per quanto riguarda l’apertura delle Cascate, visto il boom di partecipazione alle escursioni con le guide alpine”.
Valbondione sta dunque crescendo e trovando un po’ di serenità dopo gli scandali e le vicende politiche che l’hanno investito negli ultimi anni ma la guardia non viene mai abbassata soprattutto da chi vuole fare turismo e accoglienza professionalmente.
“Il Tavolo del Turismo sta funzionando – ribadisce Cinzia Baronchelli di Artelier – per questo continueremo a fare una programmazione che permetta al turista di fermarsi per periodi più lunghi perché qui può trovare diverse attività. Non dimentichiamoci che, in controtendenza con quanto accaduto negli ultimi anni, a Valbondione è aumentata una richiesta di accoglienza stagionale, anche di più mesi, quindi sta a noi rendere il territorio più attrattivo e propositivo”.
Da da ottobre inoltre partirà un corso di formazione gratuito, sostenuto dal Comune e rivolto a chi opera a contatto col pubblico per conoscere meglio il mondo del web, del social marketing e le lingue straniere.
In programma domenica 24 settembre, in chiusura di questa entusiasmante stagione estiva, l’ultimo appuntamento con “I Sentieri della Musica” mentre il 15 ottobre si terrà l’ultima apertura delle Cascate con la Festa nel borgo antico di Maslana.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
![](https://www.valseriananews.it/wp-content/uploads/2023/09/logo_valseriananews_300x70.png)