Cronaca
Autunno, in Val Seriana torna la processionaria
![](https://www.valseriananews.it/wp-content/uploads/2017/10/nido-processionaria-clusone.jpg)
Autunno significa anche ritorno della processionaria nei boschi delle Orobie. I primi nidi sono già stati segnalati in alta Val Seriana, nella zona di Clusone. Attenzione per i rischi a persone e cose.
Il ritorno dell’autunno, nei boschi delle Orobie bergamasche, non coincide solo con la bellezza dei colori e dei frutti di stagione che le piante e il sottobosco regalano, ma segna anche il ritorno della processionaria, l’insetto altamente distruttivo per le pinete e, allo stadio larvale, particolarmente urticante per gli animali e per l’uomo.
![](https://www.valseriananews.it/wp-content/uploads/2017/10/bosco-autunno-alta-valseriana-clusone-processionaria-1024x576.jpg)
I boschi sopra l’abitato di Clusone
Questo martedì mattina abbiamo fotografato alcuni nidi nei boschi di Clusone e la situazione interessa, com’è consuetudine, anche altre zone della Valle dove si svolgono escursioni anche con bambini e animali.
Le raccomandazioni sono sempre le stesse: mentre i nidi si sviluppano su conifere, pini in particolare, arrecando danni alle piante, le larve possono scatenare reazioni allergiche, dermatiti, orticarie, congiuntiviti e problemi alle vie respiratorie.
L’eritema può manifestarsi anche senza il contatto diretto: la processionaria infatti libera migliaia di peli urticanti che, sospesi nell’aria, possono depositarsi su uomini e animali.
I consigli e i rimedi
La processionaria si rivela pericolosa soprattutto per i cani: se l’animale inala i peli comincia a salivare e vomitare, rischiando di perdere parte della lingua. Bisogna dunque intervenire rimuovendo i peli e lavando la bocca con acqua e bicarbonato, usando guanti in lattice per evitare il contatto con i peli.
Se i peli vengono a contatto con la pelle dell’uomo infatti, possono scatenare reazioni epidermiche e reazioni allergiche; in caso di inalazione invece possono causare reazioni infiammatorie locali. In caso di contatto, lavare abbondantemente le zone interessate per rimuovere i peli e consultare un medico.
Tutti i diritti riservati ©
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
![](https://www.valseriananews.it/wp-content/uploads/2023/09/logo_valseriananews_300x70.png)