Seguici su

CronacaPolitica

Agricoltura di montagna: la Val Seriana prima a ricevere i fondi per lo sviluppo

Pubblicato

il

Il Gal della Valle Seriana e dei Laghi Bergamaschi è il primo a ricevere i i fondi regionali per lo sviluppo territoriale. In arrivo 7 milioni per lo sviluppo dei settori: olio, formaggi e alpeggi, semi antichi e filiera bosco-legna-energia.

Da sinistra: Magoni, Fava e Borlini

La Valle Seriana conquista un primato: quello di essere il primo territorio della Regione a ricevere i i fondi per lo sviluppo territoriale previsti dai Piani di sviluppo locale. Venerdì mattina l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava a Clusone ha incontrato rappresentanti del territorio, dei  Gal (Gruppi di azione locale), della Comunità montana e delle rappresentanze agricole: tema dell’incontro la tematica dei Piani di sviluppo locale e gli investimenti per lo sviluppo del territorio.

“Questo è il primo Gal ad aver definitivamente chiuso in via formale la procedura per l’erogazione dei fondi. Nelle prossime settimane – ha spiegato l’Assessore – il Gruppo d’azione locale potrà cominciare a pubblicare i bandi e a erogare le risorse. Ci stiamo muovendo bene, oggi qui celebriamo il primato di questo territorio, il primo, l’unico ad aver completato l’iter procedimentale e di fatto in grado di disporre delle risorse in tempi rapidissimi. Noi abbiamo concluso l’istruttoria il 21 novembre, ora si tratta di erogare le risorse da parte dell’Opr, l’organismo pagatore regionale. Un atto tecnico e quindi una questione di giorni”.

Con Fava sono intervenuti i consiglieri regionali Lara Magoni, Roberto Anelli e Marco Barboni, il presidente della Comunità montana Valle Seriana, Danilo Cominelli, e il presidente del Gal Valle Seriana e Laghi Bergamaschi, Alex Borlini.

Tra fine 2017 e inizio 2018 verranno dunque pubblicati i bandi mentre i fondi, per un totale di 7 milioni di euro, potranno essere erogati e spesi entro il 2020. Quattro gli ambiti dello sviluppo del settore rurale su cui verranno ripartite le risorse: olio, formaggi e alpeggi, semi antichi e filiera bosco-legna-energia.

“Si tratta di un risultato che abbiamo ottenuto grazie ad un’unione di intenti – ha spiegato il presidente del Gal Valle Seriana e Laghi Bergamaschi Alex Borlini, che ha ricevuto il complimenti dell’assessore Fava per la tenacia che ha contraddistinto il suo operato -“.

“Abbiamo messo molti fondi – ha concluso Fava -, quasi 80 milioni di euro complessivamente, quelli destinati a questi programmi; solo la Provincia di Bergamo supera i 20 milioni di euro per tre Gal (Val Brembana, Parco dei Colli di Bergamo e Valle Seriana). E’ l’azionista di maggioranza relativa, questo territorio, nel panorama del programma di sviluppo locale lombardo: di fatto oltre un quarto delle risorse regionali sono finite in questa provincia”.

Tutti i diritti riservati ©

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *