Seguici su

Cultura

Bergamo: in mostra 14 opere del Raffaello

Pubblicato

il

Dal 27 gennaio al 6 maggio all’Accademia Carrara in mostra 60 opere dei “maestri” Giovanni Santi, Perugino, Pintoricchio e Signorelli e Raffaello.

San Sebastiano – Raffaello Sanzio

Oltre 60 opere provenienti da tutto il mondo, in un percorso che dalla fine del Quattrocento arriva fino ai giorni nostri. L’Accademia Carrara a Bergamo, dal 27 gennaio al 6 maggio 2018, ospiterà una mostra strutturata su un importante impianto storico-artistico, straordinaria per eccellenza di opere esposte, affascinante nel percorso, elegante, sorprendente, preziosa, un’occasione unica per tutti.

L’esposizione prende avvio dal San Sebastiano di Raffaello, il capolavoro giovanile parte delle raccolte della Carrara, centro dell’indagine espositiva che si sviluppa attraverso vari capitoli. Le opere dei “maestri” come Giovanni Santi, Perugino, Pintoricchio e Signorelli, raccontano la formazione; 14 capolavori di Raffaello celebrano l’attività da giovane magister, dal 1500 al 1505, anni caratterizzati da una continua capacità di innovazione; il capitolo Attorno al San Sebastiano mostra la genealogia di un’iconografia e di una modalità tanto diffusa.

L’esposizione prosegue poi con un’ospite di eccezione La Fornarina di Palazzo Barberini, centro di una sezione dedicata alla fortuna di Raffaello nell’Ottocento e infine, l’eco del mito arriva alla contemporaneità con artisti come Picasso, Christo, Luigi Ontani, Francesco Vezzoli che hanno guardato al genio di Urbino come fonte di ispirazione, riferimento, “mania”.

Tutti i diritti riservati ©

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *