Seguici su

CulturaVALBONDIONE

Domenica musica swing al rifugio Campel a Lizzola

Pubblicato

il

Domenica al Rifugio Campel a Lizzola la quinta tappa del festival in alta quota sulle Orobie “I Sentieri della Musica” all’insegna dello “swing” e dell’allegria.

I B-Swing

La quinta tappa del festival in alta quota sulle Orobie “I Sentieri della Musica” sarà all’insegna dello “swing” e dell’allegria. L’appuntamento è previsto per domenica 29 luglio alle ore 11.00 presso il Rifugio Campel a Lizzola, dove sulla terrazza con vista panoramica si terrà “aperitivo musicale” in compagnia del sassofonista Guido Bombardieri e dei B-Swing, un combo di ottoni e percussioni nato dal Corpo Musicale “Carlo Cremonesi” di Villa D’Ogna e guidato dal trombettista Mattia Fornoni. 

I ragazzi del Campus Musicale “C. Cremonesi”

Ad aprire le danze saranno in particolare 50 ragazzi, tra i 10 e i 17 anni, che nella giornata conclusiva del Campus Musicale “C. Cremonesi” mostreranno al pubblico presente quanto appreso durante i corsi estivi che si tengono orami da alcuni anni presso la Casa dell’Orfano nella Pineta di Piario. 

Bombardieri

Affascinato da sempre dagli “strumenti a fiato” e dalle sue straordinarie possibilità e continuamente alla ricerca di nuove sonorità, Guido Bombardieri è diplomato sia in clarinetto che in sassofono, ma suona anche il flauto traverso. Potendo contare su un background di studi classici e di una formazione jazz, senza dimenticare le sue origini nella banda di Gazzaniga, fin da giovanissimo ha partecipato a diversi stage con grandi maestri del jazz e si è distino in vari concorsi a livello individuale e di gruppo, sia in ambito classico che jazz. Ha fatto parte di molte e prestigiose orchestre fino al suo debutto nel 1992 al Festival Jazz di Bergamo dove si è esibito con il proprio quartetto. In seguito ha formato molti altri gruppi e collaborato a diversi ensemble tra cui, più recentemente, il “Sousaphonix” di Mauro Ottolini, suonando nei principali Festival italiani ed europei. Ha al suo attivo una importante produzione discografica, tra cui l’originale album di musica afrojazz “Pensieri Africani” con il percussionista senegalese Dudù Kouate. Dall’anno scorso collabora come docente di Sax Classico con l’Istituto Musicale “Gaetano Donizetti” di Bergamo. 

Così potremmo definire Guido Bombardieri: un polistrumentista dotato di una esuberante personalità, senza dubbio un virtuoso della tecnica che ha allo stesso tempo mestiere e naturalezza, capace di reinventare gli standard con bulimica frenesia tenendo i suoi ascoltatori col fiato sospeso fino all’ultima nota. 

L’idea di proporre un progetto originale di musica d’insieme nasce dalla volontà di valorizzare e sottolineare l’importanza delle bande di paese nella promozione della musica nelle nostre valli dove lo stesso Guido Bombardieri ha suonato per diversi anni prima di 

intraprendere la sua carriera di jazzman. Il progetto rappresenta per Bombardieri un simpatico ritorno alle origini e prevede un repertorio composto da lui brani originali scritti da e da una serie di grandi classici del songbook jazz, frutto di uno studio intrapreso alcuni mesi fa. 

Lo affiancheranno in questa occasione i componenti del combo B-Swing: Mattia Fornoni e Igor Busetti alla tromba, Luca Pendezza e Giovanni Bellini al trombone, Carlo Ceresoli e Monica Trussardi al clarinetto, Basilio Moioli e Luca Bonalda al sax, Giovanni Paccani alla tuba, Arturo Baronchelli alla batteria. 

Ricordiamo che questa sarà la tappa più facile dal punto di vista fisico e logistico dell’intera manifestazione in quanto il rifugio è comodamente raggiungibile in seggiovia (costo a/r a partire da 5 €). Per chi decidesse di raggiungere il rifugio a piedi il tempo di salita stimato dalla partenza degli impianti è di circa 45 minuti. Si consigliano abbigliamento da montagna e scarpe da trekking. Per chi fosse interessato a pranzare in quota, il rifugio propone deliziosi piatti della tradizione bergamasca. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al numero 339 4948155. 

Per informazioni Ufficio Turistico Valbondione: www.turismovalbondione.it – info@turismovalbondione.it – tel. 034644665. 

Tutti i diritti riservati ©

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *