Seguici su

Cronaca

Assemblea ordinaria Promoserio, bilancio positivo: “Paga il lavoro di squadra”

Lunedì 24 giugno si è tenuta l’annuale assemblea ordinaria di Promoserio, l’agenzia di sviluppo locale con sede a Ponte Nossa

Pubblicato

il

direttivo promoserio assemblea

GAZZANIGA – Bilanci approvati all’unanimità e tanta condivisa volontà di promuovere ValSeriana e Val di Scalve: lunedì 24 giugno si è tenuta, presso la Sala Civica di Gazzaniga, l’annuale assemblea ordinaria di Promoserio. L’agenzia di sviluppo locale con sede a Ponte Nossa si occupa della promozione e comunicazione turistica di quelle che sono a ragione definite “le Magnifiche Valli”.  

Davanti ad un’ottantina di delegati e dopo i saluti di Angelo Merici a nome del Comune di Gazzaniga, i diversi componenti del Consiglio d’Amministrazione hanno presentato le diverse relazioni relative ai tanti ambiti di intervento. 

Primo fra tutti, evidentemente, il presidente Marco Migliorati, eletto ad ottobre 2023. “Le mie prime parole appena eletto – ha sottolineato Migliorati – hanno evidenziato la necessità del lavoro di squadra. Una linea che il cda ha accolto e raccolto e che tutti insieme allarghiamo ad amministratori, operatori e aziende. L’obiettivo di Promoserio è promuovere il patrimonio naturale, artistico e umano di ValSeriana e Val di Scalve attraverso l’elaborazione di strategie di comunicazione, marketing e organizzazione del turismo al fine di valorizzarne i diversi ambiti”. 

I numeri di Promoserio

Il presidente ha snocciolato dati importanti: 339 soci fra cui 44 comuni, due Comunità Montane e la Provincia, 6 Infopoint e 2 Uffici Turistici, la gestione amministrativa di due Distretti del Commercio e quella del Comitato Terre del Vescovado. Segnalato, a margine dell’Assemblea, anche il positivo trend di adesioni a Promoserio: dallo scorso anno ad oggi sono una cinquantina i nuovi soci entrati a far parte dell’Associazione.

Negli ultimi mesi – ha aggiunto Migliorati – registriamo la novità dell’Ufficio Turistico ad Albino e quella, imminente, dell’Ufficio Turistico di Gandino sul Monte Farno. Sono passi importanti per rendere ancor più diffuso e incisivo il lavoro di rete e devo per questo un plauso sentito a tutti i dipendenti, che quotidianamente rappresentano le nostre Valli con passione e competenze non comuni”. 

Migliorati ha ricordato anche le progettualità specifiche per la valorizzazione delle aree minerarie, per il bando “Ogni Giorno in Lombardia”, la segnaletica accessibile e “parlante” a Clusone, il patrimonio immateriale quale memoria collettiva. 

L’intervento di Giambattista Gherardi, delegato comunicazione ed enogastronomia, ha posto l’accento innanzitutto su VAL Seriana & Scalve Magazine, 13.000 copie e tanti approfondimenti dedicati a storie ed eccellenze locali, cui si affiancano otto guide tematiche per outdoor, family, sapori, musei, arte e cultura, eventi estate ed inverno, percorsi del Moroni. Rilevanti i numeri del portale web valseriana.eu (1.276.150 visualizzazioni di pagina) e quelli dei social, con incrementi di followers fra il 20 ed il 30% negli ultimi tre anni. “Disponiamo – ha spiegato Gherardi –  di un Ufficio Stampa motivato e flessibile, che chiedo a tutti gli amministratori di stimolare con segnalazioni puntuali di temi ed eventi”. 

Il Vicepresidente Anselmo Agoni ha illustrato l’attività dell’Infopoint Ars Val di Scalve, gestito a Vilminore per tutta la Valle. “La convenzione scade il 30 giugno – ha spiegato – ma siamo fiduciosi di veder rinnovato e rilanciato un lavoro che il Centenario del Gleno ha dimostrato importante e che sarà strategico per i Mondiali Juniores di Fondo del 2025”. 

Approfonditi i vari settori

Per il tavolo Cultura “Serioart” e Circuito Mus.E.O. ha preso la parola Patrizia Azzola. “Conoscere e conoscersi – ha detto – è il punto fondamentale attorno cui ha ruotato il lavoro: da qui possono partire progetti condivisi e sinergici. La cultura è trainante e qualifica l’offerta turistica. Lavoriamo alla rassegna “Musei che Brillano” per un calendario unico di aperture serali e, soprattutto, al progetto “La Valle del Legno”, che con le più disparate declinazioni (aree forestali, arte, scultura, artigianato, industria) sarà il tema guida nel 2025”.

Il vicesindaco di Clusone Roberto Balduzzi ha evidenziato il lavoro di rete per la ricostituzione dei Comitati d’Area e la partecipazione ad eventi fieristici (BIT Milano, Agritravel Bergamo, Wein Tour a Cattolica) nell’ottica di implementare un business plan che proponga ai mercati pacchetti turistici sempre più completi e articolati. Migliorati a tal proposito ha ricordato che in un anno Promoserio ha venduto circa 2000 pacchetti di “esperienze” nella Magnifiche Valli. 

Per il settore Industry ha parlato il delegato Andrea Spotti, segnalando l’impegno di Promoserio per concorrere alla competitività e alla crescita della aziende, con connessioni concrete. Ha ricordato per esempio gli incontri aziendali presso Pradella Sistemi a Cene e LO Studio ad Onore, ma anche l’impegno per il progetto Seriana Space Valley. Simone Grigis, delegato sport, ha infine segnalato la mappatura degli impianti sportivi per ritiri e camp (sempre più richiesti), l’organizzazione di un torneo di Basket per ragazzi che porterà in ValSeriana e Val di Scalve centinaia di ragazzi con le relative famiglie, la volontà di arrivare ad uno stagionale unico, in vendita come i giornalieri presso l’Info Point di Ponte Nossa. Presenti fra i consiglieri anche Silvia Ferri Minuscoli e Cristiana Verzeroli, assente giustificata Pamela Rossi. 

Prima della discussione del bilancio sono intervenuti il presidente della Comunità Montana Valle Seriana, Gianpiero Calegari, e il consigliere regionale Michele Schiavi. Entrambi hanno espresso appoggio da parte dei rispettivi enti alla mission e ai progetti di Promoserio. “L’ambizione – ha sottolineato Migliorati illustrando il bilancio che sfiora un gettito complessivo di 1.000.000 di euro) – è di arrivare antro il 1 gennaio 2026 a veder coperte le spese per uffici e personale con le quote versate dai soci. I bandi possono dare risorse ulteriori e aggiuntive, ma in primo luogo va garantito a Promoserio un apporto vitale e garantito affinchè affronti un percorso di lungo periodo”. 

Il bilancio consuntivo, così come la relazione del revisore e quello di previsione sono stati approvati all’unanimità. 

Continua a leggere le notizie di Valseriana News e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *