Seguici su

Cronaca

Eventi atmosferici del 2021/2022: fondi anche in bergamasca

Uno stanziamento di 843.655 euro per l’attuazione degli interventi urgenti post emergenza sui territori colpiti da eventi eventi atmosferici negli anni 2021 e 2022

Pubblicato

il

In arrivo 843.655 euro dal fondo di Protezione Civile per gli interventi urgenti post emergenza sui territori colpiti da eventi atmosferici negli anni 2021 e 2022. Il contributo regionale finanzierà gli enti esclusi dalle dichiarazioni di stato di emergenza nazionale. A determinarlo è una delibera approvata dalla Giunta Regionale che prevede l’assegnazione dei fondi a ben 36 enti beneficiari in tutta la Lombardia.

“Queste risorse – ha dichiarato l’assessore La Russa – provengono dal Fondo regionale di Protezione civile e consentono di dare una boccata d’ossigeno agli enti che hanno dovuto fronteggiare eventi atmosferici negli anni 2021 e 2022. Attraverso l’istruttoria degli Uffici Territoriali Regionali, i fondi sono stati assegnati ai beneficiari ridistribuendo proporzionalmente le eventuali economie. Abbiamo così raggiunto l’obiettivo di supportare gli enti che hanno effettuati interventi diretti per tamponare le esigenze urgenti connesse al post emergenza. Si tratta di territori esclusi dalle dichiarazioni di stato di emergenza nazionale i cui eventi sono, quindi, considerati di livello regionale”.

A questo link l’elenco completo degli enti beneficiari e le cifre assegnate.

Eventi atmosferici: fondi anche in bergamasca

“Un’importante risposta di Regione Lombardia ai territori” dichiara il Consigliere Regionale e Vicepresidente della V commissione consiliare Michele Schiavi (FDI) “sono undici gli enti della provincia di Bergamo beneficiari del contributo regionale: Ardesio, Azzone, Capizzone, Cisano Bergamasco, Clusone, Cusio, Gromo, Lurano, Monasterolo del Castello, Oltressenda Alta e Treviolo. Un totale di quasi 200.000 euro, dal fondo regionale della protezione civile per far fronte ai danni causati dal maltempo nel 2021 e 2022. Mi sento di rivolgere un ringraziamento all’Assessore La Russa, per aver colto l’importanza di questo stanziamento che dimostra la vicinanza regionale ai Comuni che hanno dovuto fronteggiare ingenti spese, spesso gravose, che possono inficiare i bilanci e la programmazione delle amministrazioni, specie nei comuni più piccoli. Voglio anche ringraziare l’Ufficio Regionale Territoriale per il centrale ruolo svolto nella redistribuzione delle risorse regionali. Regione Lombardia, ancora una volta, dimostra la sua concreta vicinanza agli enti locali.” conclude Schiavi.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *