Seguici su

Cronaca

I Dubiensky salvati a Gandino: dagli anni cupi alla nascita del Coro Idica

“Quando la Memoria diventa melodia”: a Gandino lundedì 27 una serata sugli anni cupi della persecuzione nazifascista contro gli Ebrei

Pubblicato

il

coro idica Dubiensky

GANDINO – La comunità di Gandino ha scritto pagine importanti negli anni cupi della persecuzione nazifascista contro gli Ebrei, salvando decine di uomini, donne e bambini dalla deportazione nei campi di concentramento e da morte sicura. Lunedì 27 gennaio alle 20.45, nell’Auditorium della Biblioteca Comunale a ricordare quegli anni e quel contesto sarà la serata “Quando la Memoria diventa melodia”, organizzata dall’Amministrazione Comunale.

“Giusti tra le Nazioni”

In paese, nel 2005, lo Stato d’Israele riconobbe a sei cittadini del Comune della Val Seriana il titolo di “Giusti tra le Nazioni”. Si tratta di Bortolo e Battistina Ongaro (coniugi che ospitarono la famiglia Loewi) Vincenzo Rudelli (al tempo sindaco di Gandino) e Giovanni Servalli (impiegato comunale) che provvedevano per i documenti di copertura e i coniugi Francesco Lorenzo e Maria Chiara Carnazzi Nodari, che ospitarono successivamente i Loewi nella cascina di Prat Serval. A perorare la concessione del titolo (unico assegnato dallo Stato Ebraico) fu Marina Loewi Zinn, morta negli Usa nel 2017 e salvata a Gandino poco più che bambina. Quel riconoscimento aprì per molte famiglie il libro dei ricordi, gelosamente custoditi, e l’anno successivo lo storico locale Iko Colombi raccolse testimonianze relative a non meno di 40 Ebrei salvati in paese e nelle cascine sui monti.

La storia della famiglia Dubiensky

Da quegli archivi e grazie al volume “Ebrei a Bergamo, 1938-1945” di Silvio Cavati, emerge ora la storia della famiglia Dubiensky, che sui documenti divenne “Damiani”. Jeckiel Dubiensky fu confinato a Gandino nel 1942 e poi raggiunto dalla moglie Clara Lowesohn e dai figli Kurt (nato nel 1923) e Rita (1925). Provenivano da Vienna e ad ospitarli furono i coniugi Tommaso Crotti e Fede Archetti, vicino alle scuole elementari. Furono poi costretti a nascondersi presso la Colonia Rudelli (nell’area di Valpiana) e nell’area del Campo d’Avene. Nel 1948, a tre anni dalla Liberazione, Jeckiel firmò a nome degli “Ebrei di Gandino” una pergamena di ringraziamento al sindaco Zilioli. Il figlio Kurt si sposò a Rovetta con Caterina Colombo e si stabilì in Valle Seriana.

Nel 1957 nacque il Coro Idica

Nel 1957 fu il fondatore del Coro Idica a Clusone, di cui è stato direttore fino al 1994. A lui si deve la scrittura di gran parte del repertorio del Coro, presieduto oggi da Simona Visinoni e diretto da Gianlorenzo Benzoni. Una formazione che ha cantato in tutto il Mondo: Israele (per quattro volte nel 1964, 1967, 1973 e 1979), Messico, Stati Uniti d’America, Brasile, Thailandia, Argentina, Russia, Bulgaria, Olanda, Grecia, Spagna, Slovacchia, Libano, Lettonia e Lituania. Nel 2025 sarà in Croazia. La serata gandinese, moderata dal giornalista Giambattista Gherardi, proporrà testimonianze e contesto storico grazie agli interventi di Silvio Cavati, ma anche alcune esecuzioni di brani da parte del Coro Idica. Fra gli altri saranno eseguiti due brani in lingua ebraica e celeberrimi successi dedicati alla Val Gandino, a Clusone e alla Madonnina dei Campelli. La serata è ad ingresso libero.

 

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

1 Commento

1 Commento

  1. Tom

    24 Gennaio 2025 at 23:52

    Eh già la “giornata del ricordo”, bello sarebbe in questi giorni ricordare anche i nomi dei bergamaschi che hanno collaborato nella caccia/cattura degli Ebrei.
    Ma non si può, troppi sarebbero i nomi e cognomi noti.
    Chissà che un giorno qualcuno non abbia il coraggio di farlo, prima che il loro ricordo cada completamente nell’oblio come sta accadendo…

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *