Seguici su

Cronaca

Sorsi di Orobie: Bracca-Pineta e Orobiestyle insieme per la montagna

Prende il via a gennaio una campagna di promozione delle Orobie bergamasche che vede la collaborazione del Gruppo Bracca-Pineta e dell’associazione Orobiestyle. Grazie a un QR code presente sulle retro-etichette di quattro milioni di bottiglie in vetro delle acque minerali Pineta e Bracca, sulle tavole degli italiani si potrà accedere a un viaggio tra paesaggi mozzafiato e natura incontaminata.

Pubblicato

il

CLUSONE – E’ stata presentata oggi nella sede di Orobiestyle a Clusone una nuova campagna di comuncazione che vede protagoniste le montagne bergmasche. Un’alleanza nel segno delle Valli delle Orobie quella messa in campo dal Gruppo Bracca-Pineta, realtà di primo piano nel settore dell’acqua oligominerale, e da Orobiestyle, associazione no profit costituita da imprenditori locali innamorati del territorio e impegnati nella sua promozione e valorizzazione.

Così, a cominciare dalle bottiglie in vetro da un litro delle acque minerali Pineta e Bracca, si farà in modo di raggiungere un vastissimo pubblico a cui dare la possibilità di «assaporare» parte dell’offerta territoriale attraverso un video colmo di scorci suggestivi, attività sportive e di relax.

4 milioni di bottiglie del gruppo Braca Pineta con il QR code

«Sorsi», come si legge sulle circa quattro milioni di retro-etichette destinate alle bottiglie coinvolte nella campagna, di zone che hanno tanto da esprimere e da far vivere.  Che sia a casa, mentre si attende di cenare, o al ristorante durante una pausa pranzo, il QR code apre le porte a un viaggio virtuale tra le meraviglie delle montagne Orobiche. Luoghi maestosi e spesso incontaminati, gli stessi da cui nascono le acque oligominerali che gli stabilimenti di Clusone e Bracca del Gruppo imbottigliano e commercializzano in buona parte d’Italia. Da qui la scelta, in questa campagna promozionale, di giocare con le parole «Sorsi di Orobie» e di andare alla scoperta della «purezza delle montagne Orobiche».

 Afferma il CEO del Gruppo Bracca-Pineta, Luca Bordogna: «Siamo orgogliosi di sostenere Orobiestyle e i suoi progetti che con passione e dedizione celebrano l’unicità del nostro territorio. Questa campagna rappresenta un’opportunità straordinaria per evidenziare non solo la purezza delle nostre acque, ma anche il profondo legame che le connette alla natura incontaminata delle Orobie. Un paesaggio dove la bellezza e l’autenticità della natura si fondono in perfetta armonia. Crediamo che con il supporto del Gruppo, queste iniziative possano amplificare il messaggio di rispetto e tutela dell’ambiente, ispirando sempre più persone a scoprire e preservare le meraviglie delle nostre montagne».

Aggiunge la presidente di Orobiestyle, Silvia Ferri: «La collaborazione con il Gruppo Bracca-Pineta è destinata a rivelarsi vincente: rappresenta l’incontro di due realtà, la società delle acque oligominerali e la nostra associazione, che da sempre operano in questo territorio che non smetteremo mai di definire meraviglioso e dalle mille potenzialità. Adesso acquisisce ancora più energia lo sforzo che facciamo per arrivare a dare una identità orobica e promuovere uno stile architettonico e di accoglienza che possa portare a un continuo miglioramento dell’offerta turistica delle Orobie e dei nostri laghi».

Orobiestyle si è fatta carico, coinvolgendo i propri associati, di predisporre il video della durata di circa 2 minuti (qui il link per accedervi https://www.orobiestyle.com/sorsi-di-orobie/) e di metterlo a disposizione sul sito www.orobiestyle.com.

Il Gruppo Bracca-Pineta ha provveduto a dotare quasi quattro milioni di bottiglie da un litro in vetro della retro-etichetta specifica e della loro distribuzione. Insieme le due realtà si adopereranno a dare risonanza alla campagna «Sorsi di Orobie» e a diffondere il più possibile la scoperta della «purezza delle montagne orobiche».

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

1 Commento

1 Commento

  1. Tom

    27 Gennaio 2025 at 20:14

    “Insieme per la montagna”.
    Mmh…🙄🤣

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *