Seguici su

Sport

Sotto la pioggia l’Atalanta resta all’asciutto: col Torino è 1-1 con rigore fallito

Finisce 1-1 al Gewiss Stadium l’anticipo di campionato fra Atalanta e Torino

Pubblicato

il

foto Atalanta.it

BERGAMO – Un pareggio che sta stretto, addirittura con un rigore sbagliato, come all’andata, quando andò anche peggio. Finisce 1-1 al Gewiss Stadium l’anticipo di campionato fra Atalanta e Torino. A pesare è l’errore di Retegui dal dischetto che avrebbe potuto decidere la partita. Un errore che fa scopa con quello di Pasalic all’andata che ne recupero fallì l’occasione del pareggio.

Le principali novità nell’undici iniziale sono Rui Patricio in porta (Carnesecchi probabile titolare in Coppa Italia) e Brescianini sulla trequarti, preferito a Pasalic e Samardzic. In campo ci sono Rui Patricio, Djimsiti, Hien, Kolasinac, Bellanova, Ederson, De Roon, Ruggeri, Brescianini, De Ketelaere, Retegui.

L’Atalanta prende da subito il pallino del gioco e staziona stabilmente sulla trequarti granata, ma fatica ad essere pericolosa dentro l’area. Al 21′ arriva il gol neroazzurro con Bellanova che tocca di testa e insacca di piede su cross di Brescianini. Un lungo controllo Var rileva però un tocco di braccio dell’ex granata (che non aveva esultato) e l’arbitro Piccinini annulla. Il vantaggio arriva comunque al 35′. Cross da corner di Bellanova e stacco imperioso in area di Djimsiti che fulmina l’irritante Milinkovic perditempo: 1-0.
La gioia dura poco perchè il Toro pareggia al 42′ grazie a una punizione di Lazaro dalla trequarti che pesca Maripan libero in area. Il colpo di testa è imparabile per Rui Patricio: 1-1. Prima del riposo occasionissima per l’Atalanta con cross di Retegui da destra per Brescianini, anticipato all’ultimo da Lazaro.

Si va negli spogliatoi sull’1-1 senza nemmeno battere il corner.Da segnalare alla mezz’ora l’uscita di Kolasinac (risentimento al polpaccio), sostituito da Toloi ed emergenza in difesa ancor più conclamata.Nella ripresa il tema tattico non cambia e Gasperini cerca forze fresche anche in panchina, inserendo Cuadrado, Pasalic e Samardzic (fuori Ruggeri, Brescianini e De Ketelaere).La difficoltà ad essere lucidi dentro l’area resta immutata, ma la svolta potrebbe arrivare al 74′, quando Retegui viene tirato giù in area e Piccinini decreta il rigore. Sul dischetto va il capocannoniere che probabilmente rivede i fantasmi del penalty sbagliato nella stessa porta con l’Arsenal. Milinkovic Savic si distende a sinistra e devia in angolo.

L’estremo difensore nell’immediato diventa ancor più irridente e dalla curva piovono bicchieri e oggetti. L’arbitro minaccia la sospensione, ma poi tutto rientra. L’arrembaggio finale non porta a nulla, con Gasperini che all’85’ inserisce anche Scamacca (fuori Retegui).

Il numero 9 ha il tempo di un colpo di testa (parata alta e facile di Milinkovic Savic). Finisce 1-1, Atalanta ancora saldamente al terzo posto e pronta ad affrontare il Bologna martedì 4 febbraio per i quarti di Coppa Italia.In casodi parità al 90′ si andrà ai rigori. Forse è meglio evitare.

dal nostro inviato allo stadio, Giambattista Gherardi 

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *