Eventi
La Fiera delle Capre di Ardesio compie 25 anni
Il prossimo fine settimana ad Ardesio la Fiera delle capre compie 25 anni con la tradizionale esposizione ed un convegno dedicato al territorio
ARDESIO – Gli eventi legati alle tradizioni ad Ardesio non si fermano: dopo la cacciata dell’inverno con la “Scasada del Zenerù” La Pro Loco Ardesio torna con la 25esima Fiera delle Capre e la 23esima dell’Asinello che si terranno domenica 9 febbraio.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco Ardesio in collaborazione con l’amministrazione comunale e con il contributo di enti e sponsor. Protagonisti del weekend ad Ardesio saranno quindi capre, becchi, asinelli con gli allevatori di montagna, di professione e hobbisti, che si ritroveranno nel borgo orobico per il tradizionale appuntamento che sarà anticipato sabato sera (8 febbraio) dal convegno “Vivere in Montagna: protagonisti!” con focus sulla Natura e i cambiamenti.
Migliaia le persone attese domenica per la Fiera, appassionati, addetti al settore, famiglie, pronti ad assistere al concorso caprino ma anche a partecipare ai tanti eventi proposti durante la giornata. Un evento ormai consolidato che ogni anno è anche l’occasione per confrontarsi su alcune tematiche: dall’allevamento di montagna alle fragilità e opportunità del territorio e delle sue imprese.
Il programma della Fiera delle Capre di Ardesio
La fiera prenderà il via alle prime ore del mattino con il concorso caprino, (dalle 7 iscrizioni, preselezioni di categoria e premiazioni). Confermato anche quest’anno il concorso con la doppia categoria, quella multi razza e quella dedicata alla razza orobica, sia per capre sia per becchi, per le sottocategorie 2 denti, 4 denti, e adulte. Tutti i migliori esemplari, multi razza e orobica, competeranno poi per l’assegnazione dell’ambito premio di Re e Regina della Fiera. Per gli allevatori che volessero partecipare con i propri capi è obbligatorio contattare preventivamente e al più presto l’organizzazione al 340.3001172
Per entrare nel vivo della manifestazione oltre al convegno di sabato sera i concorsi di bellezza dedicati alle capre e agli asini sono in programma tantissimi eventi ed iniziative. Tra le grandi novità la mostra fotografica dedicata al 25esimo della Fiera e allestita nella vecchia abitazione dell’eremita ardesiano Flamino Beretta (in via Filiberto). La mostra aprirà ufficialmente alle 10 di domenica e sarà visitabile poi nei fine settimana di febbraio (15,16, 22 e 23 febbraio – orario: 10-12 e 16-18 – ingresso libero). Esposti scatti fotografici dell’evento e proiezione in loop del docu-film “Zenerù” realizzato da Andrea Grasselli.
Da non perdere una passeggiata nel centro storico del borgo tra le decine di stand di prodotti tipici e abbigliamento di settore, uno sguardo poi ai macchinari ed attrezzatura agricola. E poi le creazioni di artigiani e hobbisti, le sculture create in loco con motoseghe e le dimostrazioni di abbattimento estremo con i boscaioli di Fast & blade. Per i più piccoli vi sarà un’area bimbi con i giochi di una volta e lo spettacolo di burattini con Virginio Baccanelli. Tra le attività proposte durante la giornata anche la dimostrazione di cagliata con Azienda agricola Laura Baronchelli e l’esibizione di mascalcìa agricola nell’area dedicata agli asinelli e il “Donkey trekking – Asnarea a passo d’asino” con ATAB nelle viuzze del centro. Al mattino dalle 9.30 alle 12 “Riscopri Ardesio” con colazione del contadino, visita alla casa rurale e alla mostra del 25esimo e pranzo all’Osteria Allegria (iscrizione obbligatoria info@prolocoardesio.it).
In centro, i concerti itineranti del gruppo folkloristico “Le Taissine” di Gorno e delle fisarmoniche (ore 10 e ore 14) mentre nel pomeriggio è in programma alle 15 il concerto di musica popolare, folk e tammurriate a cura de “I Pastellesse Sound Group – Bottari” di Macerata che, con l’utilizzo di strumenti tradizionali come botti e falci, accenderanno il ritmo della “pastellessa”. Da non perdere alle 15.00 la visita guidata gratuita proposta di Vivi Ardesio al Museo Etnografico dell’Alta Valle Seriana MEtA e alla quattrocentesca casa rurale. Per entrare nel vivo della festa non può mancare un bicchiere di vin brulè o tè caldo in piazza e il pranzo tipico negli spazi della festa– tra le novità di quest’anno – all’Osteria Allegria dalle 12.00.
Sabato il convegno “Vivere in montagna: protagonisti!”
Dopo il primo convegno di sabato 1° febbraio, dedicato al pastoralismo e alle radici, sabato 8 febbraio, alle 20.30 in sala consiliare si terrà il convegno “Vivere in montagna: protagonisti!” presentato dal giornalista Paolo Confalonieri e dedicato a “Natura e cambiamenti”.
Si parlerà di riforestazione, di dissesto idrogeologico, del ruolo dell’uomo e degli animali nel presidio e cura del territorio montana ma anche del cibo come modello di aggregazione agroalimentare orobica. Interverranno Yvan Caccia, sindaco di Ardesio, assessore di Comunità Montana Valle Seriana e presidente del Parco Orobie Bergamasche, la professoressa Anna Giorgi, responsabile polo Unimont sede di Edolo dell’Università degli Studi di Milano e poi Gionatan Bonomelli, presidente dell’Associazione consorzi forestali della Lombardia, Francesco Maroni, presidente Cheese Valley; Steven e Michele Bonacorsi dell’azienda agricola Sm Ranch e lo youtuber Degio e la mula Pioggia. Il convegno, a ingresso libero, sarà anche trasmesso in streaming sul canale Youtube di Vivi Ardesio.
Per informazioni sull’evento:
Pro Loco Ardesio www.prolocoardesio.it 0346.33289
Vivi Ardesio www.viviardesio.it 0346.466265
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
Tom
3 Febbraio 2025 at 17:13
Ottima manifestazione, però troppo vicina alla scasada dol Zenerù.
bisognerebbe posticiparla almeno ad Aprile/Maggio…