Seguici su

Cultura

Lo spettacolo del Moretto arriva a Brescia

“Ahi, troppo desiderio” commissionato dal Comitato del Moretto è stato finanziato dal Comune di Ardesio con la collaborazione di Pro Loco Ardesio, Vivi Ardesio

Pubblicato

il

Il cammino per la riscoperta del cinquecentesco pittore lombardo con radici ardesiane prosegue e così, lo spettacolo di Teatro Minimo “Ahi, troppo desiderio. Un’ora nella bottega di Alessandro Bonvicino detto il Moretto” (1492-1554) dedicato proprio alla figura del pittore cinquecentesco andrà in scena a Orzinuovi il prossimo 7 febbraio alle 20.30 nel Centro Culturale “Aldo Moro” (via Palestro 17).

Lo spettacolo, che unisce idealmente Ardesio, luogo da cui proveniva la famiglia del Moretto e la terra bresciana, condurrà il pubblico in un viaggio nel tempo nella bottega dell’artista nel 1542 quando il pittore realizzò il famoso ritratto di Fortunato Martinengo. In scena gli attori della compagnia Teatro Minimo:  Gabriele Penner e il giovanissimo Giosué Imberti. I costumi sono di Elisabetta Cosseddu, testo e regia di Umberto Zanoletti. Sul palco storia dell’arte e invenzione, documenti d’archivio e dialoghi possibili si intrecciano per raccontare uno dei protagonisti della pittura lombarda del Cinquecento.

“Ahi, troppo desiderio” commissionato dal Comitato del Moretto è stato finanziato dal Comune di Ardesio con la collaborazione di Pro Loco Ardesio, Vivi Ardesio. E’ andato in scena in anteprima il 1° dicembre 2023.

Lo spettacolo dedicato al Moretto ne ricorda le origini ardesiane

«Lo spettacolo dedicato al Moretto, commissionato dal Comitato del Moretto nato ad Ardesio nel 2021, ne ricorda le origini ardesiane e ne valorizza la figura come importante pittore del Cinquecento italiano. – spiega Simone Bonetti, assessore alla Cultura del Comune di Ardesio e presidente di Vivi Ardesio – Dopo la “prima” in Ardesio, abbiamo pensato di proporre questo spettacolo anche nei “luoghi del Moretto” ossia i paesi o le città che hanno la fortuna di costudirne un’opera. Iniziamo da Orzinuovi che ha accolto, e ringrazio per questo, in modo straordinario la nostra proposta. Da Ardesio saremo presenti la sera del 7 febbraio nel centro culturale di Orzinuovi, proprio per dar valore a questo scambio culturale tra due realtà legate alla figura dello straordinario artista lombardo. Ringrazio la sindaca Laura Magli per aver fin da subito sposato questa idea di collaborazione».

«E’ un onore accogliere nella nostra città questa rappresentazione, che non solo celebra in modo alquanto originale e accattivante Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, ma contribuisce anche a valorizzare la nostra storia e il nostro patrimonio artistico, – afferma Laura Magli, sindaco di Orzinuovi – Ringraziamo il Comune di Ardesio che, con grande generosità, porta in scena questo spettacolo nel nostro paese, offrendo un esempio di collaborazione culturale di significativo spessore. Sono certa che sarà un evento speciale, capace di emozionare e di avvicinare ancora di più i nostri cittadini alla straordinaria figura di uno dei più importanti pittori bresciani rinascimentali».

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *