Seguici su

Cronaca

Al via “Sempre in pista!”, due corsi di formazione per i giovani di Val Seriana e Val di Scalve

Grazie al bando regionale “La Lombardia è dei Giovani”, sono in partenza i primi due corsi di formazione professionale gratuita per giovani tra i 15 e i 34 anni della Val Seriana e Val di Scalve

Pubblicato

il

la conferenza stampa di presentazione

“La Lombardia è dei giovani” è il bando promosso da Regione Lombardia nel 2024 per sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita, personale e di sviluppo professionale, attraverso la valorizzazione e il potenziamento della rete dei servizi già presenti sul territorio dove vivono, lo sviluppo di nuove opportunità e strumenti innovativi.

Cosa è “Sempre in pista!”

Un impegno preciso e concreto che in ValSeriana prende forma con il nuovo progetto “Sempre in pista!”: presentato oggi, alla presenza  dei sindaci e assessori dei comuni aderenti al progetto, di Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia e dei consiglieri regionali Michele Schiavi e Jacopo Scandella, è realizzato dai comuni di Clusone (capofila), Ardesio, Onore, Piario, Rovetta, Villa d’Ogna e dall’Associazione Alumni Fantoni Clusone in collaborazione con Promoserio,  e finanziato da Regione Lombardia e prosegue il percorso avviato negli anni scorsi rivolto ai giovani residenti nell’Ambito Territoriale Sociale Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve (Ardesio, Gandellino, Gromo, Oltressenda Alta, Piario, Valbondione, Valgoglio, Villa d’Ogna, Gorno, Oneta, Parre, Ponte Nossa, Premolo, Clusone, Castione della Presolana, Cerete, Fino del Monte, Onore, Rovetta, Songavazzo, Azzone, Colere, Schilpario e Vilminore di Scalve).

Dedicato ai giovani che abbiano un’età compresa tra i 15 e i 34 anni, “Sempre in pista” nasce dalla volontà di offrire nuove opportunità ai ragazzi e alle ragazze del territorio, a partire dal potenziamento dello sportello Informagiovani “Tutti in pista” del Comune di Clusone, gestito dalla Cooperativa Sottosopra: sia rafforzando il lavoro di orientamento lavorativo, sia sviluppando una serie di attività che rendano il servizio un punto di incontro tra aziende e nuovi talenti in cerca di opportunità di impiego in Val Seriana e Val di Scalve.

Dopo le prime due edizioni di Tutti in pista, era importante proseguire sulla strada intrapresa e mantenere viva la rete di amministrazioni e territori che si è costituita negli anni precedenti. Al centro dell’iniziativa c’è ancora una volta il benessere personale e professionale dei ragazzi che vivono sul nostro territorio: un obiettivo condiviso da tutte le amministrazioni comunali coinvolte e per cui abbiamo deciso di sviluppare diverse attività. In primis, implementare le attività dello sportello Informagiovani, che offre servizi orientativi ai giovani dell’Ambito Territoriale della Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve e che si occupa di promuovere, coordinare e gestire laboratori e iniziative”, dichiarano gli amministratori dei comuni partner del progetto e membri del Forum permanente per le Politiche Giovanili.

“Ma non solo: con Sempre in pistadiamo spazio ancora una volta ai laboratori professionali, che tanto successo hanno riscosso nelle edizioni passate, e per la prima volta al talento artistico dei giovani del nostro territorio, che invitiamo a partecipare al primo Contest Musicale dedicato ai musicisti emergenti”.

IL CONTEST MUSICALE “FARE MUSICA SUL SERIO” PER GIOVANI TALENTI DELLA VAL SERIANA E VAL DI SCALVE

Presentato ufficialmente oggi, “FaRe Musica sul Serio” nasce con l’obiettivo di valorizzare e sostenere i musicisti emergenti del territorio, offrendo loro un’importante opportunità di crescita artistica e professionale. Possono partecipare singoli artisti o band, presentando fino a due brani originali (no cover o riarrangiamenti). I brani possono essere di qualsiasi genere musicale e in qualsiasi lingua (se diversa dall’italiano, con traduzione allegata). L’iscrizione avviene via e-mail entro il 28 aprile 2025, mentre i brani possono essere inviati fino all’11 agosto 2025. Non è prevista una quota di partecipazione. La giuria selezionerà cinque vincitori, che si esibiranno presso il Teatro Mons. Tomasini di Clusone. Il montepremi complessivo è di 2.000 euro, con riconoscimenti come sessioni di registrazione o buoni per strumenti musicali.

Per iscriversi e per maggiori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail tuttiinpista@comune.clusone.bg.it

LABORATORI DIDATTICI

I laboratori didattici e professionali saranno organizzati nel corso dell’anno intorno a diverse aree di interesse (creativa/arti visive; manuale/artigianale; sportiva; tecnologica/informatica) e forniranno strumenti pratici, utili ad accompagnare i ragazzi verso scelte professionali consapevoli. I docenti saranno ragazzi e ragazze che hanno maturato un’esperienza di rilievo nel settore di competenza. Tutte le attività si svolgeranno nel territorio dei sei comuni – tutti parte dell’Ambito 9 ValSeriana – e sono rivolte a giovani di età compresa tra i 15 e i 34 anni che risiedono, studiano e/o lavorano in Lombardia.

Il 17 febbraio comincia il laboratorio di ceramica, mentre il 6 marzo partirà il corso sull’Intelligenza Artificiale (sono entrambi gratuiti, per iscrizioni: tuttiinpista@comune.clusone.bg.it).

Seguiranno, nei prossimi mesi, i laboratori di: coding, lavorazione del legno, makeup, acquerello, origami, arrampicata e fotografia.

Conosciamo la ceramica

Lunedì 17 febbraio / Lunedì 24 febbraio / Venerdì 28 febbraio

Sala studio di viale Papa Giovanni XXIII – Rovetta (dalle 20:00 alle 22:00)

Prompt like a pro: come sfruttare l’IA nella vita di tutti i giorni!

Giovedì 6 marzo/ Giovedì 13 marzo/ Giovedì 20 marzo

Sala Civica della Biblioteca di Villa d’Ogna (Largo Europa, 156)

Dalle 20.30 alle 22.00

INFORMAGIOVANI

L’offerta dell’Informagiovani, gestito dalla Cooperativa Sottosopra, si amplierà con il nuovo servizio Orientagiovani, che dopo una preventiva mappatura delle imprese del territorio, organizzerà presso le aziende stesse diversi Open Day per presentare l’attività e le opportunità.

In parallelo, si manterrà l’iniziativa “Universitari On the Road”: realizzata in collaborazione con Associazione Alumni Fantoni Clusone – APS e con la partecipazione dell’Associazione Family Presolana, conduce i futuri studenti a visitare i diversi poli universitari presenti in Lombardia per una valutazione dei diversi atenei e delle città. Sempre per favorire la scelta della formazione universitaria, sarà organizzata una giornata presso l’Istituto Fantoni di Clusone, in cui laureandi e laureati incontreranno gli studenti per raccontare la loro esperienza e fornire indicazioni utili rispetto a trasporti, alloggi e corsi di laurea.

L’informagiovani è aperto lunedì dalle 17.00 alle 19.00 o su appuntamento (scrivere mail a tuttiinpista@comune.clusone.bg.it).

Tutti i dettagli, con info e date e modalità di accesso, saranno pubblicati sui canali social Tuttiinpista e sul sito www.valseriana.eu

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *