Tantissime infatti le persone che nonostante la pioggia hanno raggiunto l’alta valle seriana per le numerose iniziative proposte dalla Pro Loco Ardesio in occasione del 25esimo anniversario della Fiera. A premiare capre e becchi c’erano anche le autorità, accanto ai rappresentanti dell’organizzazione c’erano il sindaco Yvan Caccia, i consiglieri regionali Roberto Anelli e Giovanni Malanchini, la consigliera provinciale con delega alla montagna Giorgia Gandossi, il presidente di Comunità Montana Valle Seriana Giampiero Calegari e poi il vicesindaco e presidente di Vivi Ardesio Simone Bonetti.
La valutazione degli esemplari è stata affidata come sempre al dottor Stefano Giovenzana, che per la scelta di re e regina ha coinvolto anche quest’anno il pubblico.
Tra i capi vincitori delle varie categorie del concorso caprino
RAZZA OROBICA:
Capra 2 denti: Tania Capitanio di Cene
Capra 4 denti: Cristian e Michele Chioda di Valgoglio
Capra adulta: Tania Capitanio di Cene
Becco 2 denti: Elena Pasini di Valgoglio
Becco 4 denti: Cristian e Michele Chioda di Valgoglio
Becco adulto: Cristian e Michele Chioda di Valgoglio
MULTIRAZZA:
Capra 2 denti: Nicolò Rizzi di Alzano
Capra 4 denti: Milva Primino di Darfo Boario Terme (Bs)
Capra adulta: Nicolò Rizzi di Alzano
Becco 2 denti: Mikael Cugini di Villa di Serio
Becco 4 denti: Simona Gheza di Borno (Bs)
Becco adulto: az agr. Prestello di Bienno (Bs)
Re e Regina della Fiera hanno ricevuto le campanelle offerte dall’Associazione manifestazioni agricole e zootecniche di Serina, consegnate dal presidente FrancoLocatelli. Il Comune di Ardesio ha assegnato il premio del Comune alla regina, mentre la Bcc Milano – presente Costantino Bonaldi – ha assegnato una targa al Re e all’allevatore più giovane.
PREMI SPECIALI
Diversi i premi assegnati agli allevatori di capre:
Allevatore più anziano: Luciano Rinaldi, 1954, Vertova
Allevatore proveniente da più lontano: Samuele Stabile di Lecco (77km)
Allevatore più giovane: Samuele Stabile, classe 2006, di Lecco
Allevatore con più capi: Stefano e Michele Zucchelli di Ardesio, con 13 capi
Miglior Barech (recinto): fratelli Rota di Zogno
Diversi i premi assegnati agli allevatori di asini:
Allevatore più anziano: Alfonso Filisetti di Ardesio,
Allevatore proveniente da più lontano: Silvano de Giovanni da Cuneo
Allevatore più giovane: Andrea Moioli di Ardesio
Allevatore con più capi: Pietro Benzoni di Villa d’Ogna
La Fiera delle Capre di Ardesio è un evento organizzato dalla Pro Loco Ardesio in collaborazione con il Comune e Vivi Ardesio e con il sostegno di Regione Lombardia – il Consiglio, e il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comunità Montana Valle Seriana, Parco delle Orobie Bergamasche, Bim Lago di Comoe fiumi Brembo e Serio, Gal Presolana e Laghi Bergamaschi, Promoserio, Festival il Pastoralismo e Atab.