Seguici su

Cronaca

Giubileo: ad Albino il Pellegrinaggio delle Sette Chiese

Ancora aperte le iscrizioni al “Pellegrinaggio Giubilare delle Sette Chiese” organizzato dalle diverse parrocchie di Albino per domenica 23 febbraio

Pubblicato

il

la chiesa di Comenduno

ALBINO –  Un percorso itinerante fra le diverse chiese della città di Albino, destinato ad unire i fedeli nell’Anno Giubilare. Si chiudono domenica 16 febbraio le iscrizioni al “Pellegrinaggio Giubilare delle Sette Chiese” organizzato dalle diverse parrocchie del paese per domenica 23 febbraio.

Il pellegrinaggio di Albino si rifà a quello “verso le Sette Chiese” ideato da san Filippo Neri

Il pellegrinaggio si rifà a quello “verso le Sette Chiese” ideato da san Filippo Neri nel XVI secolo, che ancor oggi rientra tra le più antiche tradizioni romane. Un itinerario di circa venticinque chilometri che si snodano lungo tutta la città, raggiungendo la campagna romana, le catacombe e alcune tra le magnifiche basiliche di Roma.

“Il grande santo – sottolinea don Alessandro Angioletti, parroco di Comenduno dove il pellegrinaggio albinese prenderà il via –  ideò un percorso che permettesse anche agli abitanti di Roma di poter compiere un pellegrinaggio come coloro che giungevano nella Città eterna, pur senza uscire dalla città stessa. Molti di noi avranno certamente la possibilità di compiere con le proprie parrocchie o con altri gruppi, in questo Anno Santo, il pellegrinaggio a Roma sulla tomba degli apostoli per varcare la Porta Santa, oppure visitando la Cattedrale o le chiese giubilari in altre occasioni. Vogliamo, però, pensare anche a chi, non potendo compiere il pellegrinaggio a Roma o in diocesi, desidera vivere questa pratica cristiana restando nella nostra terra. Sarà anche un modo per vivere un momento insieme come comunità della Città di Albino, insieme a chi vorrà unirsi da fuori”.

Il programma di domenica 23 febbraio

L’invito delle parrocchie albinesi è dunque quello di essere “pellegrini di speranza” nelle strade della vita quotidiana. Il programma di domenica 23 febbraio prevede la partenza dalla parrocchiale di Comenduno, con visita alla chiesa, consegna del kit del pellegrino e colazione in oratorio. Si proseguirà a piedi per Vall’Alta, con visita alla parrocchiale e merenda mattutina in oratorio. Tappa successiva ad Abbazia, con visita alla parrocchiale e aperitivo in Oratorio. Alle 12.30 è previsto l’arrivo a Fiobbio, con visita alla tomba della Beata Pierina Morosini e consegna del pranzo al sacco presso l’oratorio locale. Seguiranno le tappe alla Ss.Trinità sempre a Fiobbio (visita e snack), Desenzano al Serio (Santuario Madonna della Gamba e merenda) e parrocchiale di San Giuliano ad Albino, dove alle 17.30 sarà celebrata la messa conclusiva, seguita dalla cena a buffet in Oratorio.

L’iniziativa è aperta a tutti, famiglie e singoli. Per partecipare occorre iscriversi nei propri oratori entro il 16 febbraio, versando una quota di 10 euro a persona, dai 14 anni (nati nel 2010) in su (5 euro per i ragazzi delle elementari e delle medie; gratuita per i bambini fino all’ultimo anno della scuola dell’infanzia). Chi volesse vivere solo un tratto del cammino, può presentarsi a Fiobbio, alle 12.30, per il pranzo. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *