Seguici su

Sport

Polveri bagnate e turnover, Atalanta bloccata dal Cagliari sullo 0-0

Atalanta: con il Cagliari al Gewiss Stadium non va oltre lo 0-0

Pubblicato

il

Foto Atalanta.it

Finisce sullo 0-0 al Gewiss Stadium di Bergamo l’anticipo della venticinquesima di campionato fra Atalanta e Cagliari. I neroazzurri non sfondano e i rossoblu cagliaritani di Nicola hanno buon gioco nel difendersi con ordine. Un mezzo passo falso dopo quello col Torino, ma comunque un punto utile in attesa di Lazio-Napoli e Juventus-Inter.

Gasperini opta per il turnover pesante, lasciando in panchina ben sei titolari: Dijmsiti, De Roon, Ederson Bellanova, Zappacosta e De Ketelaere. In porta torna Carnesecchi ed in fascia si rivede Ruggeri. In campo ci sono quindi Carnesecchi, Toloi, Hien, Posch, Cuadrado, Sulemana, Pasalic, Ruggeri, Samardzic, Brescianini, Retegui. Il primo tempo non offre grandi emozioni, con l’Atalanta che prende in mano le redini del gioco ma si spegne al limite dell’area, dove Cuadrado e Samardzic cercano spunti ma mai arrivano nel cuore dei sedici metri sardi.

L’impressione è che i neroazzurri siano troppo preoccupati di non sbagliare, come nel caso di Posch e Sulemana, ordinati e concentrati, ma mai capaci di guadagnare campo e chiudere triangolazioni. Di fatto il primo tiro vero caprile arriva dopo la mezzora: Samardzic ruba palla al limite e va alla conclusione, ma Caprile para. Da segnalare anche un tiro dal limite di Toloi che finisce alto. Si va al riposo sullo 0-0.

Nella ripresa Gasperini inserisce subito De Ketelaere al posto dj un insufficiente Samardzic e progressivamente anche Palestra, Ederson, Vlahovic e De Roon (fuori Cuadrado, Brescianini, Retegui e Sulemana). Il centrocampo torna a fare da stantuffo, na l’ordinata difesa cagliaritana ha sempre la meglio. Per la verità l’Atalanta arriva pure al gol al 60′ con Brescianini che insacca su cross da corner dopo una maldestra deviazione di Caprile. L’arbitro Marchetti rileva una carica (dubbia) di Posch sul portiere e annulla.

Nell’arrembaggio finale occasioni per un tiro di De Ketelaere, deviato da Mina e soprattutto per un tiro di Vlahovic che Caprile riesce a deviare. Fuori invece un tiro a giro di Pasalic liberato al limite da Vlahovic. Finisce a reti bianche, con qualche rammarico e la sensazione che tutte le fiches ce le giocheremo martedì 18 febbraio nel ritorno con il Bruges. Adoss!

GB. Gherardi

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *