Eventi
La comunità di Clusone celebra il Sacro Triduo dei Morti
Dal 23 al 25 febbraio la comunità di Clusone celebra il Sacro Triduo dei Morti

La comunità di Clusone si prepara ad onorare nel periodo precedente la Quaresima, il Sacro Triduo dei Morti. Tre giornate di intensa preghiera e riflessione focalizzate sul tema della morte e del suffragio per i defunti in programma dal 23 al 25 febbraio. Forte il legame della comunità clusonese verso il culto dei defunti, come testimoniato dal suggestivo affresco della “Danza Macabra” o “Trionfo della Morte”. Dipinto con maestria sulla parete dell’Oratorio dei Disciplini, questo affresco rappresenta la Morte come una regina sovrana, avvolta in un mantello e ornata di una corona, sottomettendo tutti con la sua presenza.
La macchina del Triduo “Raggiera”
Un’icona di grande rilevanza fra le più importanti in Europa, la “Danza Macabra” trasmette un messaggio di inevitabilità e universalità della morte, invitando la comunità a riflettere sulla fragilità della vita umana. Come da tradizione i volontari, nei giorni che precedono il Sacro Triduo, montano la maestosa macchina della raggiera, che domina l’altare con la sua imponenza, altro elemento di rilievo legato a questa antica tradizione. Questa straordinaria macchina si erge come simbolo tangibile della devozione della comunità al Sacro Triduo dei Defunti.
Gli appuntamenti del Sacro Triduio dei Morti
Il Sacro Triduo dei Morti, evento intriso di significato spirituale e culturale, si svolgerà quest’anno nella basilica di Santa Maria Assunta, a partire da oggi domenica 23 febbraio fino a martedì 25. La basilica, luogo sacro e carico di storia, accoglierà i partecipanti in un’atmosfera di preghiera e contemplazione, offrendo uno spazio propizio per onorare i defunti e riflettere sul mistero della vita e della morte.
- Domenica 23 febbraio: ore 10.30 Santa Messa, vespri alle 17,30, alle 18 la Santa Messa
- Lunedì 24 febbraio: confessioni dalle 8.30 alle 10, a seguire la Santa Messa. Alle 20 Santa Messa a suffragio dei Defunti
- Martedì 25 febbraio: Sante Messe alle 10 e alle 20.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
