Seguici su

Cultura

La lettura prende vita a Clusone con “LetterAria”

Con gli ultimi due appuntamenti il 22 e 27 febbraio, va verso la conclusione il progetto della Biblioteca di Clusone nato per rendere la lettura un’esperienza travolgente.

Pubblicato

il

Elevezia Cavagna letteraria clusone

CLUSONE – Più di 50 eventi, oltre 2000 partecipanti e un obiettivo chiaro: rendere la lettura un’esperienza inclusiva e coinvolgente. Avviato nel 2023, il progetto “LetterAriaun vento di parole per tutte le età”, organizzato dalla Biblioteca di Clusone con il contributo di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Per il Libro e la Lettura”, ha trasformato Clusone in un laboratorio culturale aperto a tutti, dai più giovani agli adulti.

Scrittori, giornalisti e poeti ospiti a LetterAria

Un percorso ricco e articolato che ha coinvolto molte personalità di spicco del panorama culturale, come i giornalisti Emilio Mola e Francesco Oggiano, che hanno animato un incontro con oltre 130 persone dedicato all’influenza dei social media in ambito politico e di attualità; il poeta Franco Arminio, paesologo, che ha incantato 80 spettatori con una serata all’insegna della bellezza delle parole; lo scrittore Luigi Dal Cin, che ha portato la magia della narrazione agli studenti della scuola secondaria con uno spettacolo interattivo.

E ancora la scrittrice Chiara Carminati, che ha incontrato le classi quinte della scuola primaria; le illustratrici Eleonora Cumer e Sarolta Szulyovszky, che hanno guidato laboratori creativi tra timbri, colori e natura; la scrittrice Nicoletta Bortolotti e l’attrice Francesca Zoccarato che hanno emozionato il pubblico con Il valzer della bugia, monologo teatrale ispirato al libro La bugia che salvò il mondo. Un contributo prezioso è stato offerto anche da Maria Polita di Scaffale Basso, esperta di letteratura per bambini e ragazzi e dalla collaborazione con ABF Clusone e Pandemonium Teatro, che ha dato vita a un corso di cucina letteraria, unendo lettura e sapori in un’esperienza unica.

«Le attività realizzate all’interno di LetterAria hanno contribuito ad arricchire l’offerta di eventi del nostro territorio e, insieme, a rafforzare il legame con la nostra biblioteca, centro della Cultura – ha dichiarato Alessandra Tonsi, Assessore delegato a Cultura, Politiche Giovanili -. Grazie al finanziamento ottenuto, è stato possibile costruire un fitto calendario di attività che hanno riscosso ognuna un grande successo. L’insieme delle iniziative proposte all’interno di LetterAria – dai laboratori agli incontri con gli autori – hanno stimolato la curiosità e la creatività, coinvolgendo ogni fascia d’età e intercettando diversi interessi”.

Il concorso di scrittura

“Tra le varie proposte, abbiamo inserito anche il Concorso di scrittura rivolto ai ragazzi tra gli 11 e i 19 anni. Una sfida che ha prodotto risultati interessanti, con brani e poesie davvero speciali. Un sincero ringraziamento da parte dell’Amministrazione va alle bibliotecarie di Clubi che hanno seguito con cura e dedizione l’intero progetto – conclude Tonsi”.

Gli appuntamenti di febbraio

LetterAria conclude il suo percorso con gli ultimi due appuntamenti presso la Biblioteca di Clusone. Sabato 22 febbraio lettura teatrale-musicale: “Concerto per alberi”. Un teatro di suoni, parole e gesti per creare un’atmosfera unica e coinvolgente dedicata ai bambini di 3-6 anni. Iscrizione obbligatoria. Giovedì 27 febbraio letture di Carnevale: un appuntamento festoso e creativo dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni, tra parole, colori e fantasia, per celebrare la magia della lettura in un’atmosfera carnevalesca.

Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti. Per informazioni e aggiornamenti, è possibile contattare la Biblioteca di Clusone.

biblioclu@comune.clusone.bg.it  | tel. 0346.22440

 Maria Polita letteraria clusone

Maria Polita letteraria clusone

Eleonora Cumer letteraria clusone

Eleonora Cumer letteraria clusone

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *