Seguici su

Cronaca

Sviluppo ferroviario in bergamasca: entro dicembre 2026 il treno per l’Aeroporto

Regione Lombardia: lo sviluppo ferroviario a Bergamo sotto i riflettori della v commissione. Schiavi: “Opere fondamentali per lavoratori e studenti e per lo sviluppo del turismo internazionale”

Pubblicato

il

Stazione di Bergamo

Sono state presentate oggi in “Commissione V Territorio, Infrastrutture e Mobilità” le opere ferroviarie, che interessano la rete regionale e la fotografia dei cantieri in essere e che partiranno nel breve-medio periodo, ivi comprese le criticità a livello locale.

“Abbiamo voluto fortemente questo incontro, insieme all’Ufficio di Presidenza della Commissione, per avere attorno ad un tavolo tutti i soggetti interessati, fra cui i vertici di Rete Ferroviaria Italiana s.p.a., Trenord s.p.a., Ferrovie Nord s.p.a. e l’Assessore regionale a Trasporti e Mobilità sostenibile, in merito all’andamento del servizio ferroviario a livello lombardo, alle criticità legate ai cantieri in essere e ad alcuni interventi specifici sulle linee regionali” ha così commentato la seduta di oggi, il Vicepresidente della Commissione Michele Schiavi (FDI).

Il teno per l’Aeroporto di Orio pronto entro fine 2026

“RFI ha confermato una notizia importante per il territorio bergamasco, cioè il rispetto dei tempi al dicembre 2026 per la messa in esercizio del collegamento ferroviario con l’aeroporto di Bergamo, che ricordo essere un investimento di 216 milioni di euro. Il progetto prevede, nello specifico, la realizzazione di un collegamento ferroviario tra l’aeroporto di Orio al Serio, che attualmente non è servito direttamente da nessun tipo di collegamento ferroviario e la rete ferroviaria nazionale, per servizi verso Bergamo e Milano. Verrà inoltre realizzato un sottopasso che collegherà direttamente la stazione ferroviaria e i suoi 4 binari con l’Aeroporto e con il vicino centro commerciale” continua Schiavi.

Altra opera importante in terra bergamasca è il c.d. raddoppio della Ponte San Pietro – Bergamo dal costo complessivo di 280 milioni di euro, che dovrebbe vedere la messa in servizio entro dicembre 2026 e che consta del raddoppio dei binari tra Curno e Bergamo, la soppressione di 5 passaggi a livello e il rifacimento di due ponti (Via Caniana e Via San Bernardino) a Bergamo città.
“R.F.I. ha inoltre annunciato che nel 2025 in tutto il bacino bergamasco è previsto un importante piano per la sostituzione di tutti i sistemi di distanziamento con altri nuovi e più performanti, che permetteranno la circolazione dei treni in sicurezza a velocità superiori a quelle altrimenti possibili” aggiunge il consigliere bergamasco Michele Schiavi.

“Seguirò con l’Assessore regionale competente Franco Lucente, le varie fasi di sviluppo progettuale e di realizzazione delle infrastrutture, visto che il nostro obiettivo è quello di migliorare la rete e il conseguente servizio di trasporto ferroviario, ma allo stesso tempo di limitare il più possibile i disagi a cui la popolazione va inevitabilmente incontro” conclude Schiavi.

schiavi al centro in regione lombardia

schiavi al centro in regione lombardia

 

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *