Cronaca
Iscrizioni anno scolastico 2025/2026: decremento nei licei e incremento nei professionali
L’analisi delle iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026: decremento nei licei, stabili ai tecnici e incremento nei percorsi professionali

BERGAMO – Questa mattina nello Spazio Viterbi di via Tasso si è svolto un incontro organizzato dal Servizio Istruzione e Programmazione della rete scolastica della Provincia, che ha convocato il Tavolo tecnico provinciale per un momento di condivisione e analisi dei dati delle iscrizioni al prossimo anno scolastico 2025/2026. L’invito è stato esteso anche ai Dirigenti delle scuole superiori statali e ai Direttori degli enti di formazione.
Un confronto con il territorio (il tavolo è composto da Ufficio scolastico provinciale, sindacati di categoria, associazioni datoriali, Camera di Commercio, Fondazione ITS, Università, Dirigenti Centri provinciali degli adulti e Istituzioni formative) per condividere i dati delle iscrizioni alle istituzioni scolastiche e alle istituzioni formative della provincia di Bergamo. Ciò anche in vista dell’aggiornamento della programmazione del dimensionamento della rete scolastica e l’offerta formativa per il prossimo anno scolastico 2026/2027.
Nel corso dell’incontro è stato presentato il report delle iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026 analizzando l’andamento delle stesse nelle istituzioni statali tra licei, tecnici, professionali e corsi di istruzione e formazione professionali, e nelle istituzioni formative per i corsi di istruzione e formazione professionale.
Report iscrizioni
I dati sulle iscrizioni al primo anno delle scuole superiori statali e istituzioni formative sono aggiornati a febbraio 2025 e riguardano la prima scelta di 11.427 ragazzi per il prossimo anno scolastico. Come per lo scorso anno le iscrizioni evidenziano un calo: rispetto all’anno scorso si registrano complessivamente 190 iscrizioni in meno, tendenza questa destinata ad aumentare nei prossimi anni se si osservano i dati degli ultimi anni scolastici degli studenti che frequentano i percorsi di primo livello.
Il confronto con i dati dell’anno 2024/2025 indica un lieve decremento di iscritti nei licei, stabili le iscrizioni ai tecnici e un incremento nei percorsi professionali. Negli IeFP (Istruzione e formazione professionale) si conferma un calo nelle iscrizioni.
L’analisi nel dettaglio
Analizzando i dati delle iscrizioni nei LICEI, si segnala un leggero incremento nelle iscrizioni agli indirizzi scientifici e un calo nei restanti percorsi nei licei artistici, nei licei classici, nei licei delle scienze umane, nel liceo musicale coreutico e nei licei linguistici. Nel dettaglio tra i licei il liceo scientifico – opzione scienze applicate si conferma quello più scelto tra i licei in generale e il più richiesto tra gli indirizzi dello scientifico. Non decollano invece le iscrizioni al Made in Italy.
Nei TECNICI sono in aumento i percorsi negli indirizzi: Elettronica ed Elettrotecnica, Trasporti e Logistica, Meccanica, Meccatronica e Energia, Informatica e Telecomunicazioni, Agraria, Agroalimentare e Agroindustria. In calo le iscrizioni al Sistema Moda e Amministrazione Finanza e Marketing. In leggero incremento o stabili gli altri indirizzi tecnici.
Nei percorsi PROFESSIONALI, si evidenzia un incremento complessivo delle iscrizioni in particolare ai percorsi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera e Manutenzione e Assistenza Tecnica. In ripresa le iscrizioni del percorso Gestione delle Acque e Risanamento Ambientale.
Per le iscrizioni al prossino anno scolastico si segnala una diminuzione delle iscrizioni ai corsi di Istruzione e Formazione professionale nelle scuole statali.
Iscrizioni presso le istituzione formative
Le iscrizioni presso le ISTITUZIONI FORMATIVE, presenti sulle 12 aree in cui sono suddivisi i diversi e numerosi corsi attivati in provincia di Bergamo, sono in live calo con meno 72 iscrizioni su diverse aree di riferimento. Vi sono però anche aree che presentano un aumento, tra queste segnaliamo l’area dei Servizi alla Persona, l’area Turismo e Sport e l’area Sistema Casa.
Uno sguardo particolare è stato rivolto anche alle iscrizioni ai nuovi percorsi quadriennali rientranti nella sperimentazione del 4+2 che hanno avuto le seguenti iscrizioni:
- – 24 per Amministrazione, Finanza e Marketing all’IIS Oberdan di Treviglio
- – 19 per Meccanica, Meccatronica e Energia all’Betty ISIS Ambiveri di Presezzo
- – 20 per Informatica e Telecomunicazioni all’ITI Guglielmo Marconi di Dalmine
- – 12 per Chimica, Materiali e Biotecnologie all’ISIS. Giulio Natta di Bergamo.
- – 14 per Servizi Commerciali all’IS Einaudi di Dalmine
- – 10 per Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera IPSAR di NembroIl nuovo percorso Servizi Culturali e dello Spettacolo, attivato per il primo anno dall’IS Zenale di Treviglio ha raccolto 29 iscrizioni.
Sono inoltre stati analizzati:
- – la distribuzione degli studenti nelle sei aree territoriali con attenzione il numero degli studentinon residente in Provincia di Bergamo che frequento scuole bergamasche confermando
l’attrattività dell’area della bassa bergamasca
- – l’andamento dei frequentanti nei diversi livelli di istruzione e il confronto tra i dati delleiscrizioni e dei frequentanti l’anno scolastico 2024/2025 alle classi prime
Spunti per la pianificazione futura
“L’analisi dei dati relativi alle iscrizioni e ai frequentanti, presentati oggi al Tavolo e ai dirigenti e direttore delle diverse istituzioni scolastiche, fornisce gli spunti necessari per la pianificazione delle attività che, nei prossimi mesi, ci vedranno impegnati nelle azioni volte a garantire gli spazi scolastici in funzione delle iscrizioni, e nell’avvio dell’iter per l’aggiornamento della rete scolastica provinciale e dell’offerta formativa 2026/2027” – spiega il Vicepresidente e Consigliere delegato alla Pianificazione scolastica Umberto Valois -.
Punti degni di nota di questi dati sono sicuramente la conferma della crescita delle iscrizioni nei percorsi statali professionali e nei corsi 4+2, già introdotti nei percorsi tecnici lo scorso anno, con l’aggiunta dall’anno scolastico 2025/2026 di due nuovi percorsi 4+2 nei professionali”.
Durante l’incontro sono stati presentati anche i dati relativi ai frequentanti i corsi rivolti agli adulti erogati dai CPIA1 e CPIA 2 di Bergamo e dalle Istituzioni scolastiche statali. A sostegno di questi percorsi scolastici, la Provincia ha reso disponibile sul proprio sito internet la Guida “Orientamento ai percorsi di istruzione e formazione per giovani e adulti 2025/2026” tradotta in inglese, francese, spagnolo e arabo.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
