Eventi
La Rassegna Internazionale del Coro Idica: un’edizione fra tradizione e innovazione
La città di Clusone si prepara ad accogliere la 41esima edizione della Rassegna Corale Città di Clusone in programma sabato 15 marzo

CLUSONE – La città di Clusone si prepara ad accogliere la 41esima edizione della Rassegna Corale Città di Clusone, un evento che da più di quattro decenni celebra il canto corale e la tradizione musicale locale. Il Coro Idica, promotore dell’iniziativa e con il patrocinio del Comune, torna con un ricco programma che prevede concerti, incontri internazionali e momenti di grande condivisione artistica.
Un’eccellenza della musica corale
Quest’anno, il Coro Idica celebra un’importante pietra miliare: il 68° anniversario della sua fondazione. “Non è facile mantenere vivo un gruppo per così tanto tempo”, afferma la presidente Simona Visinoni, “e per noi è un motivo di orgoglio. Guardiamo al futuro con tanti progetti in cantiere, tra cui una tournée in Croazia, dove parteciperemo al Festival Internazionale della Creazione Culturale Amatoriale“. Il coro croato che ospiterà il Coro Idica durante la sua tournée sarà protagonista anche della rassegna, unendo le tradizioni corali delle due nazioni.
Un’occasione per celebrar la musica e l’arte
Il sindaco di Clusone, Massimo Morstabilini, sottolinea l’importanza di questa rassegna come strumento di unione e dialogo attraverso la musica. “La rassegna non è solo un evento musicale. È un momento di incontro e scambio, che arricchisce il nostro spirito con la bellezza universale del canto”, afferma il primo cittadino.
A conferire un tocco di internazionalità alla rassegna, sarà il Coro misto Roženice di Pazin, una delle voci più prestigiose della regione istriana in Croazia. Questa collaborazione tra Clusone e Pazin è la prova di legami sempre più forti tra le due realtà, incentrati sulla musica e sulla cultura.
Un viaggio musicale nel mondo
Fondato nel 1957 dal maestro Kurt Dubiensky, il Coro Idica ha un repertorio che spazia dai canti alpini alle canzoni in lingue straniere, apprese durante le numerose tournèe internazionali. Il coro ha portato la sua musica in diverse parti del mondo, come Israele, Messico, Stati Uniti, Brasile, Thailandia, Argentina, Russia, Bulgaria, Olanda, Grecia, Spagna e Slovacchia. L’ultima tournée internazionale ha visto il Coro esibirsi in Libano (2018) e nei Paesi Baltici (2019). Da ormai sei anni, la direzione artistica è affidata al maestro Gianlorenzo Benzoni.
Anche il Coro Misto Roženice di Pazin, fondato nel 1979, ha una lunga e prestigiosa carriera, che lo ha visto vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali. Con il suo repertorio che spazia dalla tradizione istriana alla musica corale internazionale, il Coro ha consolidato la propria fama, grazie alla maestria della direttrice Ines Kovačić Drndić.
Il Gruppo Armonie di Bienno: un’iniezione di freschezza
La rassegna vedrà anche la partecipazione del Gruppo Armonie di Bienno, un ensemble formato nel 2003 da Erica Mensi e Marialuisa Scalvinoni. Da sempre legato alla tradizione della musica leggera italiana e internazionale, il gruppo ha proposto nel corso degli anni un vasto repertorio, dalle canzoni italiane più celebri a pezzi di respiro internazionale. Da quando la direzione è passata al maestro Ferdinando Mottinelli, il gruppo ha saputo rinnovare il proprio repertorio, mantenendo però sempre il legame con la tradizione.
Il programma della Rassegna: un viaggio di note e incontri
La Rassegna Corale Città di Clusone avrà inizio sabato 15 marzo, con un ritrovo dei cori alle 16.00, seguito da una visita guidata del centro storico di Clusone. Alle 18.30 avrà luogo l’apertura ufficiale in Municipio, mentre alle 21.00 si terrà il concerto presso il Teatro Tomasini dell’Oratorio. Domenica 16 marzo, alle 11.00, è prevista una messa in memoria dei coristi scomparsi al Santuario del Paradiso, seguita dal pranzo corale presso l’Hotel Libia di Fino del Monte.
L’importanza della tradizione e dell’innovazione
Questa 41esima edizione della Rassegna Corale non è solo un tributo alla musica corale, ma anche un’occasione per celebrare l’importanza della cultura e delle tradizioni musicali, che continuano a unire le persone e le comunità, tanto a livello locale quanto internazionale. Il Coro Idica, con il suo impegno costante, è da decenni un punto di riferimento per la musica corale italiana, portando il suo messaggio di bellezza e armonia in tutto il mondo. La partecipazione di cori internazionali, come il Coro Roženice di Pazin, arricchisce ulteriormente questa manifestazione, creando legami duraturi e significativi tra diverse realtà musicali.

Coro Rozenice dalla Croazi
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
