Cronaca
Nella centrale Enel ai Dossi di Valbondione il primo progetto europeo di accumulo elettrico
Transizione energetica: nella centrale Enel ai Dossi di Valbondione il primo progetto europeo di accumulo elettrico innovativo “BESS4HYDRO”

VALBONDIONE – Enel ha avviato il progetto innovativo “BESS4HYDRO” presso l’impianto di Dossi a Valbondione, in provincia di Bergamo. Questo progetto segna una pietra miliare nella transizione energetica, poiché rappresenta il primo esempio in Europa di integrazione di una batteria a litio in un impianto idroelettrico programmabile a bacino. Il sistema, che entrerà in pieno esercizio nella primavera del 2026, combina la capacità di accumulo delle batterie con quella delle centrali idroelettriche a bacino, creando una soluzione unica per il mercato elettrico europeo.
Enel: “Un progetto innovativo per la transizione energetica”
Il progetto “BESS4HYDRO” prevede l’installazione di una batteria da 4 MW con 2 ore di accumulo presso l’impianto idroelettrico di Dossi, che ha una capacità di 44 MW. Questo sistema avanzato permetterà di migliorare la risposta alle esigenze della rete elettrica, garantendo maggiore efficienza operativa e flessibilità nell’uso delle risorse idroelettriche. Inoltre, l’integrazione tra la batteria e la turbina idroelettrica ottimizzerà l’operatività dell’impianto, consentendo una gestione dinamica e reattiva della produzione di energia.
Il progetto rappresenta una risposta alle sfide della transizione energetica globale, permettendo una maggiore stabilità e resilienza della rete elettrica locale e contribuendo all’aumento della capacità complessiva di accumulo dell’energia.
Riconoscimenti europei e investimenti strategici
Il valore innovativo del progetto è stato riconosciuto a livello europeo con l’assegnazione del finanziamento europeo Innovation Fund nella categoria small scale, che include investimenti tra i 2,5 e i 20 milioni di euro. Inoltre, il progetto ha ricevuto il sigillo europeo “STEP” (Strategic Technologies for Europe Platform), un’iniziativa della Commissione Europea volta a stimolare gli investimenti in tecnologie critiche per l’UE, con l’obiettivo di potenziare l’innovazione e la competitività del mercato europeo dell’energia.
Alessandra Carota, Head of Innovation Hydro di Enel, ha commentato: “Il progetto BESS4HYDRO consentirà di sviluppare nuove logiche di controllo per ottimizzare la sinergia tra la batteria e la turbina idroelettrica, migliorando non solo l’efficienza operativa, ma anche la vita utile della turbina. Inoltre, questo sistema contribuirà ad aumentare la flessibilità della rete elettrica, grazie allo scambio continuo di energia tra le due unità.”
Un passo importante per la sostenibilità energetica
Il sindaco di Valbondione, Walter Semperboni, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando l’importanza dell’iniziativa per la comunità locale: “Questo intervento rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e l’efficientamento energetico, migliorando la stabilità della rete elettrica. L’implementazione di BESS4HYDRO contribuirà a una maggiore autonomia energetica, rafforzando la resilienza del sistema elettrico non solo a livello locale, ma anche a livello regionale.”
Enel e l’amministrazione comunale di Valbondione stanno lavorando insieme per firmare un protocollo d’intesa, che consoliderebbe ulteriormente la collaborazione tra il settore pubblico e privato per promuovere l’uso delle energie rinnovabili e potenziare la rete elettrica.
Enel: le sfide e le opportunità della transizione energetica
Con il progetto BESS4HYDRO, Enel non solo punta a migliorare l’efficienza energetica degli impianti idroelettrici, ma contribuisce anche a rispondere alle crescenti esigenze di flessibilità e capacità di accumulo per supportare la crescente domanda di energia rinnovabile. L’innovazione tecnologica, combinata con il potenziale delle batterie, rappresenta una soluzione avanzata per affrontare le sfide poste dalla transizione energetica globale.

impianto Dossi centrale enel valbondione
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Luca 63
20 Marzo 2025 at 12:51
ENEL inizi a pagare i danni che ha fatto ad Ardesio 2 anni fa ,