Seguici su

Idee & consigli

Gli sbalzi di temperatura possono rovinare i tergicristalli

Pubblicato

il

Tergicristalli
Tergicristalli

La loro piena funzionalità ed efficienza sono fondamentali per la guida in tutta sicurezza. I tergicristalli andranno sottoposti a manutenzione o sostituiti. Sapevate che le temperature possono incidere sulla loro efficienza? Come scegliere il modello migliore? Cosa fare e soprattutto cosa non fare per mantenerli sempre efficienti?

Indispensabile per la nostra sicurezza alla guida

Spesso ce ne accorgiamo soltanto quando il loro malfunzionamento non garantisce una vista ottimale in caso di pioggia o di neve. I tergicristalli rappresentano uno degli elementi più importanti per quanto riguarda la sicurezza della nostra automobile. L’ottima visibilità e quindi una guida sicura dipendono proprio dal funzionamento del tergicristallo che deve essere ottimale.

Cercate info e soluzioni da personale qualificato

Questo dipende dalle spazzole, dal loro consumo e anche dal loro utilizzo. Manutenzione, ricambi se necessario, acquisto di un tergicristallo nuovo. Non bisognerà sottovalutare la sua usura: Secondo AUTODOC Italia, il prezzo dei tergicristalli varia a seconda del produttore e delle caratteristiche tecniche del prodotto.

Umidità e sbalzi di temperatura possono condizionare l’usura del tergicristallo

Sapevate però che le condizioni climatiche incidono su tutti questi elementi? Avete mai pensato al fatto che l’eccessivo caldo così come le temperature più rigide possono rovinare il tergicristallo dell’automobile e incidere in maniera negativa sulla sicurezza la visibilità? In un paese come l’Italia con diverse condizioni climatiche l’usura del tergicristallo può essere incidente sul funzionamento. Pensiamo all’umidità del periodo invernale specialmente nella parte settentrionale del Paese anche al caldo del sud con improvvisi innalzamenti e sbalzi di temperature.

Usura aumentata in caso di temperature repentinamente mutate

Questo crea un impatto del tutto negativo su sugli elementi della gomma delle automobili, proprio come il tergicristallo. Ci sono degli studi di settore secondo i quali i cambi di temperature e umidità possono accelerare addirittura del 30% l’usura. La manutenzione e la sostituzione frequente sono alla base del loro utilizzo.

E se il modello da cambiare fosse uscito dalla produzione?

Ma come scegliere il tergicristallo adatto? E come fare per utilizzarlo al meglio? Come riportato dalla fonte AUTO DOC.it “Attenzione soprattutto alla compatibilità del tipo di aggancio: speciale o universale, chiuso o aperto, a innesco, con o senza adattatore”. Si potrà trovare lo stesso pezzo già in dotazione e comprarne uno nuovo dello stesso tipo. E se invece fosse fuori produzione? Il produttore della vostra tuo fornirà consigli su che modello montare: seguite tutte le info. Si può scegliere un modello compatibile? Certamente sì, basterà conoscere i parametri del pezzo esistente e replicarlo in un altro.

Non forzate mai al momento della sostituzione

Un ultimo aspetto, ma non per questo meno importante, per quanto riguarda la lunghezza dei tergicristalli: possono avere lo stesso aggancio ma non tutti possono avere la stessa lunghezza delle spazzole. Anche questo è un aspetto da tenere in considerazione. Al momento della sostituzione sollevate bene il tergicristallo (uno alla volta, non forzate assolutamente e soprattutto non danneggiate il vetro). In più se si accumulano neve, ghiaccio o semplicemente foglie non azionate mai i tergicristalli, potrebbe danneggiarsi il motorino attuatore. Siete pronti per andare a vedere in che condizioni sono i tergicristalli della vostra automobile

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *