Cronaca
Fiera di San Giuseppe a Gandino: tradizione, cultura e divertimento nel Borgo Medievale
Torna a gandino il 30 marzo l’appuntamento tanto atteso con la Fiera di San Giuseppe

GANDINO – Ogni anno, puntuale alla quarta domenica di Quaresima, il borgo medievale di Gandino ospita la storica Fiera di San Giuseppe, un evento che quest’anno si terrà domenica 30 marzo dalle 7:00 alle 19:00. Con oltre 500 anni di tradizione, questa fiera attrae migliaia di visitatori da tutta la Bergamasca, grazie alla sua atmosfera vivace e al fascino delle sue strette vie, costellate da numerose bancarelle. Un appuntamento imperdibile che rappresenta una delle principali attrazioni del territorio.
La storia della Fiera di San Giuseppe
La Fiera di San Giuseppe ha una lunga e radicata storia. La prima menzione ufficiale risale al 1802, quando un documento della Repubblica Cisalpina confermava la presenza di due fiere annuali a Gandino: una a marzo, in occasione di San Giuseppe, e una ad agosto, in concomitanza con la festività dell’Assunta. Sebbene la fiera dell’Assunta sia andata progressivamente in disuso, quella di San Giuseppe ha resistito nel tempo, evolvendosi per rispondere alle esigenze della comunità e dei visitatori. Oggi, la fiera si svolge in un’atmosfera festosa, che rende omaggio alle tradizioni locali.
Novità e attrazioni della Fiera 2025
Quest’anno, la Fiera di San Giuseppe si rinnova con diverse novità pensate per valorizzare il centro storico di Gandino e coinvolgere i visitatori in esperienze uniche. Alessandro Moro, della Pro Loco di Gandino, sottolinea come l’evento sia stato organizzato per ripopolare alcune aree del borgo che negli ultimi anni hanno visto una diminuzione di espositori e negozi. Tra le principali novità, spicca l’area dedicata ai produttori di Campagna Amica Coldiretti, situata lungo l’antica via Mirandola, che si affianca alla Cittadella del Gusto allestita nel Parco Comunale Verdi. Qui, i più piccoli potranno anche godere di giri a cavallo, in un’atmosfera che richiama la tradizione rurale del territorio.
Non mancheranno anche le bancarelle, che riempiranno le strade del borgo, con numerosi espositori e attività. Oltre a queste, saranno presenti diversi stand delle associazioni di volontariato della Val Gandino, che proporranno iniziative a tema, come il mercatino d’antiquariato e modernariato, che raccoglierà fondi per il restauro della Basilica.
Cibo e tradizione locale
Uno degli aspetti più apprezzati della Fiera di San Giuseppe è senza dubbio la gastronomia. I visitatori potranno gustare le prelibatezze locali, tra cui la famosa Spinata di Gandino, un piatto tipico della tradizione, insieme a birra artigianale Scarlatta, il tutto offerto in uno degli spazi allestiti in Piazza Vittorio Veneto. Per chi desidera un’esperienza più immersiva, il servizio no stop di cibo e bevande sarà attivo anche nell’antico Caffè Centrale, con sale interne e spazi all’aperto.
Inoltre, saranno presenti diversi produttori certificati della filiera agroalimentare locale, come Agricoltura Clemente Savoldelli e il Panificio Persico, che proporranno prodotti freschi e genuini. Non dimentichiamo, infine, la distribuzione di semi per la nuova campagna di coltivazione del Mais Spinato di Gandino, un altro prodotto di eccellenza del territorio.
Cultura e tradizione religiosa
La Fiera di San Giuseppe è anche un’occasione per esplorare la ricca storia culturale e religiosa di Gandino. Il Museo della Basilica sarà aperto per visite guidate, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di scoprire la storia della basilica e delle opere d’arte che la adornano. Inoltre, il Gruppo Amici del Museo proporrà un’esposizione di paramenti liturgici della tradizione quaresimale nella sacrestia della Basilica, un’occasione imperdibile per apprezzare la bellezza di questi preziosi oggetti religiosi.
Attività per tutti
La fiera è pensata per intrattenere tutte le fasce di pubblico, dai bambini agli adulti. Oltre alla già citata Cittadella del Gusto, saranno allestite due aree Luna Park per il divertimento dei più piccoli. Le vie del centro storico saranno chiuse al traffico dalle prime luci dell’alba, per garantire la sicurezza dei visitatori e consentire un’esperienza di festa senza preoccupazioni. Saranno previsti anche parcheggi straordinari per i visitatori provenienti dalle zone limitrofe, con percorsi alternativi per raggiungere le frazioni di Barzizza e Cirano.
La Fiera di San Giuseppe è una manifestazione che attira visitatori da tutta la regione, e Gandino è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Durante l’evento, le vie del centro storico saranno interdette al traffico, ma saranno predisposti parcheggi straordinari per i visitatori. Per maggiori dettagli, orari e informazioni su come raggiungere Gandino, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento: www.lecinqueterredellavalgandino.it.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
