Cultura
Presentata a Roma l’edizione 2025 di Sacrae Scenae
Sacrae Scenae: nuovi premi a film sul tema della Speranza e con ambientazione nelle Prealpi Orobie per la sesta edizione del festival presentato a Roma nella sede della Presidenza del CSI Nazionale

ROMA – Il tema della “Speranza come orizzonte di vita” e la valorizzazione di pellicole ambientate nelterritorio delle prealpi orobiche sono due delle novità legate alla sesta edizione di “Sacrae Scenae – Ardesio Film Festival”, il Festival cinematografico internazionale dedicato alle devozioni popolari che si svolgerà ad Ardesio dal 17 al 19 ottobre 2025.
La sesta edizione di Sacrae Scenae
La sesta edizione del festival è stata presentata mercoledì 26 marzo 2025 a Roma, nella conferenza stampa ospitata dal CSI nella sede della presidenza Nazionale, alla presenza di organizzatori e promotori di Sacrae Scenae. Il festival, ideato da Fabrizio Zucchelli, è organizzato da Vivi Ardesio, con la direzione artistica dell’Associazione Cinema e Arte, promotori Comune di Ardesio e Pro Loco Ardesio, in collaborazione con la Parrocchia di Ardesio e il sostegno e patrocinio di numerosi enti e partner.
A dare il benvenuto alla delegazione bergamasca c’era il Presidente Nazionale del Centro Sportivo Italiano Vittorio Bossio «Sacrae Scenae è un festival che valorizza il legame tra cultura, tradizione e spiritualità, elementi che anche il CSI promuove attraverso lo sport e l’impegno nelle comunità – ha detto Bosio, – Siamo felici di ospitare la presentazione di questa sesta edizione, che quest’anno pone al centro un tema fondamentale come la Speranza. In un periodo di grandi cambiamenti, iniziative come questa ci ricordano l’importanza di custodire le nostre radici e di trasmettere valori positivi alle nuove generazioni».
La presentazione a Roma nell’anno del Giubileo
«Nell’anno del Giubileo essere di nuovo a Roma per presentare la sesta edizione di Sacrae Scenae, il cui bando quest’anno introduce due premi speciali aggiuntivi, uno legato al tema della Speranza l’altro alle devozioni del territorio delle Prealpi Orobiche, è un onore e una grande soddisfazione» ha detto Fabrizio Zucchelli, presidente del Festival.
«Ringraziamo il Presidente del CSI Vittorio Bosio per questa opportunità che lega la nostra associazione e il nostro festival al mondo del CSI, un’associazione che come la nostra è fondata sull’apporto dei volontari ed impegnata nella promozione dell’aggregazione sociale e dei valori cristiani. Sacrae Scenae nasce per valorizzare il nostro Santuario e la devozione ardesiana alla Madonna delle Grazie, ma è anche un’opportunità per mantenere vivo il nostro piccolo borgo con un evento di qualità che porta ad Ardesio registi da tutto il mondo» ha detto Simone Bonetti, presidente di Vivi Ardesio e vicesindaco e assessore alla Cultura eb bTurismo del Comune di Ardesio che durante la presentazione ha parlato delle due opportunità per il 2025.
Grazie alla rete di contatti costruita dagli organizzatori e all’onorevole Rebecca Frassini il Festival cinematografico “L’Isola del Cinema” ha proposto a Vivi Ardesio di dedicare, all’interno del proprio evento, una serata ai film di Sacrae Scenae. La seconda opportunità arriva invece dall’America, il 5 maggio il vicesindaco sarà all’istituto Italiano di Cultura di New York per parlare proprio di Sacrae Scenae.
Il tema della speranza
«Il tema della Speranza accompagna sin dalla sua nascita questo evento nato nel 2020 in un territorio che voleva ripartire e rinascere proprio dalla cultura dopo il Covid» ha detto il sindaco di Ardesio Yvan Caccia che ha ricordato che il festival è tra i progetti ardesiani finanziati dall’Unione Europea – NextGenerationEU, bando per l’attrattività dei borghi storici del Ministero della Cultura.
Il presidente della Giuria del Festival Nicola Bionda ha confermato che «Il Festival Sacrae Scenae continua a crescere proprio perché intercetta un’esigenza specifica, quella di una ricerca di senso, del sacro, che viene raccontata attraverso le pellicole presentate».
Il bando internazionale per candidarsi alla selezione dei film che saranno proiettati durante il festival scadrà il 31 maggio 2025. Potranno essere presentati corti, medio e lungometraggi e film d’animazione che raccontano di tradizioni legate alla devozione popolare. Sono già diverse le
pellicole candidate, provenienti da 12 paesi nel Mondo.
La giuria di Sacrae Scenae
La Giuria del Festival (presieduta da Nicola Bionda) si occuperà della selezione delle pellicole che saranno proiettate durante la tre giorni e decreterà i vincitori. Saranno assegnati diversi premi: il vincitore assoluto riceverà il Campanile d’oro, la Giuria del festival assegnerà poi anche delle menzioni speciali (Campanili d’argento). Vi sarà anche il premio della Giuria Popolare (presieduta da Umberto Zanoletti).
L’organizzazione per il 2025 ha istituito due nuovi riconoscimenti: uno al vincitore della categoria tematica “La Speranza come orizzonte di vita” e uno al miglior film ambientato nelle prealpi Orobie. Nelle prime cinque edizioni sono stati circa 250 i film candidati provenienti da tutto il Mondo raccolti dal 2022 nella Cineteca – Mediateca del Museo MEtA di Ardesio che quest’estate (novità del 2025) ospiterà una serata a settimana dedicata alla proiezione dei film delle prime cinque edizioni. Un’occasione per approfondire la conoscenza di culture e tradizioni attraverso il cinema.Comitato
Organizzatore: Vivi Ardesio 0346.466265 info@viviardesio.it o ufficio.stampa@viviardesio.it
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
