Seguici su

Cronaca

Leffe: sabato 29 marzo via al Settenario dell’intronizzazione della Madonnina

Prendono il via sabato 29 marzo a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata

Pubblicato

il

madonnina leffe
madonnina leffe

LEFFE – Un’irrinunciabile occasione di preghiera, in cui si fondono tradizione e devozione. Prendono il via sabato 29 marzo a Leffe le solenni celebrazioni in onore della Madonna Addolorata, da tutti venerata con il vezzeggiativo di “Madonnina”, a probabile ricordo della piccola statua in cotto ancora conservata nella chiesa parrocchiale di San Michele. Ad aprire il settenario, coordinato dal parroco don Giuseppe Merlini, sarà l’originale celebrazione dell’intronizzazione, fissata alle ore 12 di sabato 29 marzo.

La statua della Madonna

La statua della Pietà, scolpita alla fine del ‘600 nella bottega di Grazioso e Andrea Fantoni di Rovetta, verrà posizionata sul trono processionale grazie ad un particolare argano automatizzato, realizzato da Mauro Gelmi e utilizzato per la prima volta nel 1978. Una cerimonia del tutto particolare, nel corso della quale verrà recitata per la prima volta la “Corona”, una forma di preghiera che prevede la ripetizione per sette volte di sette Ave Maria. Alle 20.45, sempre nella parrocchiale, verrà proposta l’elevazione musicale mariana della Corale Santa Cecilia e delle Voci di San Martino. Da lunedì 31 marzo la celebrazione serale delle 20.30 sarà preceduta dalla recita della Corona dei Dolori. La predicazione nel corso del settenario è stata affidata a don Francesco Airoldi, cancelliere della Curia di Bergamo.

Domenica 6 aprile la messa solenne

Domenica 6 aprile la messa solenne delle 10, accompagnata dalla Corale S.Cecilia, sarà presieduta da mons. Maurizio Bravi, recentemente nominato da Papa Francesco Nunzio Apostolico in Papua Nuova Guinea e Isole Salomone. Mons. Bravi è stato direttore dell’Oratorio di Leffe dal 1986 al 1991. Nel pomeriggio alle 15.30 è in programma la processione con il simulacro della Vergine. Nel 1959 la pietà lignea fu solennemente incoronata con un diadema per il quale furono fusi anelli, bracciali e catenine donati dai fedeli leffesi. La corona, opera dello scultore Attilio Nani, fu benedetta da Papa Giovanni XXIII, salito da pochi mesi al soglio pontificio.

La processione sarà accompagnata dal Premiato Corpo Musicale di Leffe. Quest’ultimo, diretto da Oscar Gelmi, sarà protagonista sabato 5 aprile (ore 21 Cinema Teatro Centrale) del tradizionale Concerto della Madonnina. Sarà dedicato a “Sono solo canzonette” di Edoardo Bennato, grazie alla voce solista del cantante solista Boris Savoldelli e agli arrangiamenti per banda di Corrado Guarino. Lunedì 7 aprile alle 12 la “Madonnina” verrà riportata nella teca della parrocchiale durante un’apposita celebrazione.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *