Idee & consigli
Serbatoi per acqua in polietilene: tipologie e vantaggi

I contenitori in polietilene rappresentano una soluzione ideale per immagazzinare e trasportare diversi tipi di liquidi, tra cui acqua potabile, piovana, alimenti, oli lubrificanti, sostanze chimiche e cosmetiche, fluidi pericolosi ecc.
La loro elevata resistenza e versatilità li rendono adatti a molteplici applicazioni nei settori industriale, chimico, agroalimentare e farmaceutico. Grazie ai materiali di alta qualità, garantiscono sicurezza e durata nel tempo, offrendo una soluzione pratica ed efficiente per il contenimento di svariate sostanze.
I diversi tipi di serbatoi per acqua
Prima di acquistare serbatoi d’acqua è necessario comprendere quali sono le diverse tipologie presenti sul mercato ed a cosa servono.
I serbatoi per acqua potabile da esterno sono ideali per la conservazione a pressione atmosferica e conformi alle normative sui materiali destinati al consumo umano. Realizzati in polietilene lineare (PE) atossico e stabilizzato UV, assicurano resistenza agli agenti atmosferici e durata nel tempo.
Per chi desidera un’opzione più sostenibile, esistono i serbatoi da interro e quelli per il recupero dell’acqua piovana, ideali per la raccolta e il riutilizzo dell’acqua. Questi contenitori monolitici, privi di giunzioni, garantiscono tenuta e sicurezza, anche quando vengono interrati. Utilizzarli consente di diminuire il consumo di acqua potabile per usi non essenziali, come l’irrigazione o lo scarico dei servizi igienici, contribuendo così alla gestione intelligente delle risorse idriche.
Un’alternativa pratica ed economica è rappresentata dai bidoni per la raccolta dell’acqua piovana, realizzati in polietilene ad alta densità (HDPE). Disponibili in varie capacità, da 150 a 500 litri, questi bidoni sono perfetti per ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso dell’acqua, sia in ambito domestico che industriale.
I vantaggi dei serbatoi
I serbatoi per acqua realizzati in polietilene offrono molteplici vantaggi. Tra questi, è possibile citare:
- Resistenza e durata: il polietilene è un materiale molto robusto, che resiste agli agenti atmosferici, alla corrosione e all’usura nel tempo. I serbatoi realizzati con questo riescono a supportare urti e pressioni senza subire danni, garantendo un investimento duraturo;
- Efficienza e ottimizzazione dello spazio: le cisterne e i serbatoi per acqua in plastica consentono di immagazzinare grandi quantità di liquidi riducendo l’ingombro, grazie alla loro forma compatta e alla possibilità di essere impilati tra loro;
- Facilità di movimentazione ed installazione: il peso contenuto dei serbatoi in plastica, e la loro struttura studiata per una collocazione sicura su superfici piane permettono un trasporto agevole, anche con transpallet o muletti. Inoltre, sono compatibili con raccordi e sistemi di pompaggio standard;
- Economicità e sostenibilità: più convenienti rispetto ai serbatoi in acciaio o ghisa, offrono una soluzione economica senza sacrificare la qualità. Inoltre, i materiali riciclabili contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, costituendo una scelta ottimale nel lungo periodo.
I serbatoi per acqua in polietilene rappresentano quindi una soluzione efficiente, resistente ed economica per la gestione delle risorse idriche e altre tipologie di liquidi.
Grazie alla loro durabilità, alla capacità di ottimizzare lo spazio e alla facilità di installazione e trasporto, si rivelano particolarmente pratici e sostenibili. Inoltre, il loro basso impatto ambientale li rende una scelta ideale per un utilizzo responsabile e consapevole.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
