Idee & consigli
Come proteggere la propria casa dai furti: 4 consigli efficaci

Una delle situazioni più spiacevoli che possono capitare è quella di tornare a casa e vedere che sono entrati dei soggetti malintenzionati. Questo a prescindere dal fatto che abbiano rubato degli oggetti di valore o meno: è il puro e semplice sentirsi violati che genera turbamento.
Si tratta, tuttavia, di una situazione tutt’altro che infrequente. A parlare chiaro sono i dati resi pubblici dal CENSIS, il quale dichiara quanto segue:
“Il 18,7% della popolazione ha subito un furto in casa, il 52,8% teme di subirlo. Il 75,4% è convinto che dotarsi di sistemi di sicurezza domestica fa vivere meglio e uno su due è intenzionato a investire di più nei prossimi anni per la protezione della casa.”
Ma quali tutele possono dirsi davvero efficaci? Dalla stipula di una polizza sulla casa passando per l’acquisto di una cassaforte e infissi antieffrazione sono diversi gli accorgimenti che si possono adottare. Vediamoli insieme.
Considerare l’acquisto di una cassaforte
Ognuno di noi ha degli oggetti a cui tiene particolarmente oppure dei documenti importanti da custodire. Per metterli al sicuro il modo migliore è dotarsi di una cassaforte, da predisporre secondo dimensioni adeguate e in punti che non risultino troppo a vista ma comunque accessibili per chi li fruisce.
Inoltre, è buona abitudine fotografare questi articoli così preziosi e conservare gli scontrini d’acquisto per ottenere più facilmente un risarcimento.
Infissi antieffrazione: una protezione spesso sottovalutata
Non tutti lo sanno, ma oltre agli impianti di allarme classici come quelli antifurto e videosorveglianza esiste una forma di sicurezza di tipo passivo che appare particolarmente efficace nell’epoca attuale, rivelandosi un valido deterrente.
Parliamo degli infissi antieffrazione, i quali offrono una protezione basilare nei punti dove l’accesso è spesso più semplice: quelli appunto dove si trovano i serramenti.
Dalle barre antintrusione alle inferriate questo tipo di misure sono in grado di dissuadere più di un soggetto malintenzionato.
Polizza casa: una tutela preziosa per chi la vive
C’è una considerazione di cui molti di noi sono consapevoli: i ladri di oggi sono molto più esperti di quelli del passato e se vogliono entrare all’interno di un immobile, spesso, dopo un attento studio della situazione, riescono nell’intento.
Ecco allora che un’assicurazione sulla casa permette di avere una tutela adeguata e affrontare meglio questa situazione.
Tale polizza, inoltre, è in grado di intervenire in presenza di fenomeni ancora meno prevedibili e comunque fortemente impattanti: da un incendio causato da un corto circuito fino a un allagamento provocato da un danno idraulico, passando per inondazioni, terremoti e alluvioni.
Gli imprevisti capitano e prevenire è la parola chiave per sentirsi più sereni nel momento in cui occorre affrontarli.
Le case più a rischio
Può sembrare un’affermazione banale ma è in realtà piuttosto vera: i soggetti malintenzionati scelgono su quali case intervenire; osservano, valutano e studiano.
Gli immobili di per sé più a rischio sono quelli che si trovano al piano terra oppure al piano rialzato, a fronte di una visibilità più semplice all’interno.
Nei condomini, il rischio aumenta se la porta viene lasciata spesso aperta oppure si tende ad aprire a soggetti sconosciuti, che possono così introdursi all’interno e persino provare a suonare piani per capire chi ci abita e conoscere qualcosa di più.
Corrono più rischi, infine, le case poste in aree isolate oppure buie, nonché quelle poco vissute come gli immobili che non hanno una valenza d’uso principale.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
