Seguici su

Cronaca

Con l’arrivo della primavera torna la processionaria

Con l’arrivo della primavera torna la processionaria: consigli e rimedi

Pubblicato

il

processionaria val seriana
processionaria val seriana

Anche quest’anno, nei boschi della Val Seriana, e in particolare nell’alta Valle, è tornata la processionaria, un insetto pericoloso che può causare danni non solo agli alberi, ma anche alla salute degli esseri viventi. Le segnalazioni si concentrano su diverse aree boschive, ma anche in prossimità della pista ciclabile. Il fenomeno sta destando preoccupazione per la sua alta pericolosità, che coinvolge non solo la flora locale, ma anche gli animali e gli esseri umani. Scopriamo insieme i rischi legati alla processionaria e come affrontarli.

Cos’è la processionaria e perché è pericolosa

La processionaria è un insetto le cui larve si nutrono principalmente delle foglie di pini e abeti. Sebbene l’insetto non rappresenti una minaccia diretta per l’uomo in termini di aggressività, le sue larve sono particolarmente pericolose durante la loro fase di sviluppo, soprattutto per la loro capacità di danneggiare le pinete e le aree boschive.

Oltre ai danni ambientali, le larve di processionaria sono note per essere estremamente urticanti, grazie alla presenza di peli velenosi che possono causare reazioni allergiche e problemi di salute sia per gli animali che per gli esseri umani. Questi peli possono provocare irritazioni cutanee, orticaria, congiuntiviti e infiammazioni alle vie respiratorie.

Processionaria e rischi per gli animali: come proteggere i cani

Uno degli aspetti più preoccupanti riguarda gli animali domestici, in particolare i cani, che sono spesso vittime di contatti accidentali con la processionaria. Se un cane entra in contatto con i peli urticanti, i primi sintomi che si manifestano sono salivazione e vomito, seguiti da gravi danni alla lingua, che può anche subire lesioni permanenti. In questi casi, è fondamentale intervenire rapidamente.

Se il cane entra in contatto con la processionaria, è consigliabile rimuovere immediatamente i peli velenosi utilizzando guanti in lattice per evitare il contatto diretto. Successivamente, bisogna lavare la bocca dell’animale con abbondante acqua e bicarbonato per neutralizzare il veleno. Se notate che il cane continua a salivare o mostra difficoltà respiratorie, consultate un veterinario senza indugi.

Processionaria: rischi per l’uomo e come prevenirli

La processionaria non è pericolosa solo per gli animali, ma anche per l’uomo. Il contatto diretto con i peli delle larve può provocare reazioni epidermiche, come prurito, arrossamenti e dermatiti. In caso di inalazione dei peli, le reazioni possono essere ancora più gravi, causando infiammazioni nelle vie respiratorie.

Se vi trovate in una zona infestata dalla processionaria e accidentalmente venite a contatto con i peli, è fondamentale lavare immediatamente le zone colpite con abbondante acqua per rimuovere i peli e ridurre il rischio di irritazioni. In caso di sintomi gravi o persistenti, come difficoltà respiratorie o reazioni allergiche, consultate tempestivamente un medico.

Rimedi e consigli per evitare il contatto con la processionaria

  1. Evitate le Aree Infestate: In periodi in cui la processionaria è particolarmente attiva, evitate di passeggiare o fare escursioni nelle zone boschive dove è stata segnalata la presenza dell’insetto, soprattutto se avete animali al seguito.

  2. Protezione per gli Animali: Se avete un cane, proteggetelo con guinzagli e museruole durante le passeggiate in aree sospette. Se notate che l’animale si avvicina a zone infestate, cercate di allontanarlo il prima possibile.

  3. Ispezione e Pulizia: Se soggiornate in zone a rischio, controllate periodicamente gli spazi esterni e gli abiti per evitare il contatto con i peli della processionaria.

  4. Consultare un Esperto: In caso di infestazione nelle vicinanze della vostra casa o giardino, rivolgetevi a esperti per la rimozione sicura dei nidi di processionaria.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *