Seguici su

Cronaca

Maltempo in Val Seriana a giugno e luglio 2024: fondi per diversi comuni

Maltempo in Val Seriana: approvato il Piano degli interventi da parte del Dipartimento di protezione Civile nazionale

Pubblicato

il

bergamo maltempo

In arrivo oltre 4,6 milioni di euro per 62 interventi bei territori di Bergamo e Brescia colpiti dal maltempo dal 9 giugno al 13 luglio 2024. E’ stato infatti approvato il Piano degli interventi da parte del Dipartimento di protezione Civile nazionale.

A partire da martedì 8 aprile gli enti coinvolti potranno realizzare e rendicontare, mediante piattaforma on line Bandi e Servizi, gli interventi attuati ai fini della liquidazione attraverso la contabilità speciale dedicata all’emergenza.

Nello specifico, 17 interventi riguardano il territorio della provincia di Bergamo per un totale di 770.546 euro e 44 il territorio della provincia di Brescia per un totale di 3.889.000 euro, oltre a 15.000 euro per l’impiego dei volontari di Protezione civile.

“Regione Lombardia è al fianco dei territori – ha affermato l’assessore La Russa – soprattutto quando si verificano eventi eccezionali che comportano situazioni di estrema difficoltà ed emergenza. I contributi riguardano i primi interventi urgenti di soccorso ed assistenza alla popolazione, rimozione delle situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità e di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, nonché di misure volte a garantire la continuità amministrativa nel territorio interessato, anche mediante interventi di natura temporanea”.

“Desidero ringraziare – ha concluso – tutti i tecnici della Protezione civile regionale e degli Uffici Territoriali Regionali che, anche in questo caso, hanno istruito le pratiche per fornire le risposte necessarie ai territori”.

Maltempo in Val Seriana: il dettaglio degli interventi

A Oltressenda Alta, lungo la strada comunale Nasolino-Valzurio, località Bregn, verranno eseguiti lavori per la rimozione di un masso caduto a ridosso della rete paramassi e di tre massi pericolanti presenti a monte. L’intervento, che prevede anche il decespugliamento delle scarpate e il ripristino della rete paramassi, avrà un costo complessivo di 8.540 euro.

In via San Bartolomeo, nel comune di Gromo, verrà ricostruito un muro crollato e ripristinata la mulattiera adiacente per un investimento di 1.830 euro. Per via S. Bartolomeo sono stati stanziati  2.196,00 € per la pulizia della valletta, sgombero del materiale depositato e ricostruzione spondale e per via Bettuno Alto 18.300,00 € per il ripristino della percorribilità stradale e formazione di canali di scolo per l’acqua piovana.

A Ponte Nossa 300.000 euro vanno all’intervento (già effettuato dal Comune) di copertura del plesso scolastico comunale di viale Rimembranze e il rifacimento della guaina della copertura della palestra. Un altro intervento si concentrerà sulla rimozione delle macerie pericolose presso “Casa Natale Romelli Gervasoni” in via San Bernardino, che ostacolano il passaggio e hanno danneggiato le proprietà circostanti. L’importo stanziato per questo intervento è di 30.000 euro.

Premolo, nella zona della Valle Dossana – Belloro, verranno effettuati lavori di pulizia della pubblica via dal materiale vegetale accumulato. Il costo dell’operazione sarà di 1.000 euro.

In Valle Sedornia, nel comune di Gandellino, si interverrà per la rimozione di alberi e materiale franato, con un investimento di 45.000 euro.

Ad Aviatico, in via Ama, sono previsti lavori di pulizia e manutenzione, tra cui la rimozione di detriti dall’alveo, la pulizia delle griglie e delle caditoie, lo spurgo della rete di smaltimento delle acque bianche e la realizzazione di un torrino di ispezione. L’importo complessivo per questi interventi è di 12.627 euro.

Altri 15mila euro per la Protezione Civile volontaria

Il consigliere regionale del Carroccio Roberto Anelli spiega inoltre che: “A partire dal giorno 8 aprile i Comuni bergamaschi coinvolti potranno realizzare e rendicontare, dal sito di Regione Lombardia alla voce Bandi e Servizi, gli interventi legati all’emergenza maltempo. Altri fondi, 15.000 euro suddivisi tra le province di Bergamo e Brescia, sono stati messi a disposizione per l’utilizzo della Protezione Civile volontaria. I contributi sono rivolti alle opere urgenti di soccorso ed assistenza alla popolazione, alla messa in sicurezza del territorio e al ripristino dei servizi e delle infrastrutture”.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *