Idee & consigli
Al via la campagna fiscale del CAF Acli, nuovi sportelli lavoro domestico in Valle Seriana
Al via la campagna fiscale del CAF Acli; oltre a ciò in Valle Seriana attivati da pochissimo nuovi sportelli Lavoro Domestico

BERGAMO – Ha preso il via ad inizio aprile la campagna fiscale del CAF Acli Bergamo che riguarda anche la Valle Seriana e che si occupa di assistere i cittadini negli adempimenti di natura fiscale. Un servizio attivo da più di 30 anni e che ogni anno intercetta più di 50.000 clienti. Dal Modello 730 al Modello Redditi, dal calcolo dell’ISEE alle dichiarazioni di successioni, dai contratti d’affitto alla contabilità per i professionisti.
Quali sono i punti CAF Acli in Valle Seriana
In Valle Seriana 6 sono le sedi presenti sul territorio: Alzano, Nembro, Albino, Gazzaniga, Clusone e Seriate. Sul sito www.acliservicebergamo.it è possibile trovare la sede più vicina al cliente, conoscere i servizi e prenotare un appuntamento.
«La forza di CAF Acli è la capillarità sul territorio e l’attenzione alle esigenze dei nostri clienti. Cerchiamo di trasformare la complessità dei temi fiscali in risposte chiare, efficaci e al passo coi tempi– dichiara Simone Caccia, direttore del CAF Acli Bergamo -. In Bergamasca, infatti, le nostre sedi sono 25 e sono sparse su tutto il territorio provinciale. Lo scorso anno per conto dei nostri clienti abbiamo elaborato quasi 40.000 730 e oltre 15.000 ISEE, cercando di garantire a tutti un servizio di qualità e prossimità».
I servizi oltre all’apertura della campagna fiscale
Oltre ai servizi fiscali, il sistema Acli cerca di rispondere alle nuove esigenze delle famiglie e degli anziani. Il Patronato ACLI ha attivato da pochissimo nuovi sportelli Lavoro Domestico in Valle Seriana: ad Alzano Lombardo in via Zanchi 105, a Clusone in viale Gusmini 19 e a Nembro in via Mazzini 9 tramite il punto informativo presso il circolo ACLI di Nembro nell’ottica di continuare ad offrire un servizio di assistenza completo per famiglie, lavoratori e lavoratrici domestici.
«Nello sportello Colf e Badanti – dichiara Andrea Perico, direttore del Patronato Acli – offriamo una consulenza personalizzata per la gestione di un rapporto di lavoro domestico, il coordinamento delle pratiche iniziali di assunzione e la gestione della contabilità mentre negli sportelli Incontra lavoro svolgiamo un servizio di rilevazione del bisogno da parte della famiglia e di selezione del personale. Si tratta di un servizio richiesto in un sistema nazionale diventato gerontocratico nel quale l’assistenza e l’incontro tra domanda e offerta è fondamentale. La nostra associazione da sempre cerca di leggere i bisogni del territorio, di ascoltare le esigenze, e di trovare una risposta pertinente alle richieste delle persone che si rivolgono a noi».

una delle sede ACLI della Valle Seriana
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
Contenuti sponsorizzati