Seguici su

Cronaca

La tradizione della “Cruca” in Val Gandino: un viaggio nel tempo della Quaresima

La Cruca, il dolce quaresimale simbolo della Val Gandino preparata dai fornai locali secondo una ricetta nata probabilmente grazie alle “contaminazioni” culturali della comunità

Pubblicato

il

cruca

La Quaresima in Val Gandino è un periodo di riflessione e tradizioni antiche, tra cui spicca la preparazione della “Cruca”, un dolce che affonda le proprie radici in una storia secolare. Questa prelibatezza è un simbolo della comunità e della sua storia, legata al commercio e alle tradizioni gastronomiche che si sono tramandate di generazione in generazione.

La “Cruca”: un dolce dalle radici storiche

La tradizione della “Cruca” risale a secoli fa, quando i mercanti di Val Gandino, impegnati nel commercio dei pannilana, entrarono in contatto con diverse culture europee. Come sottolineato dallo storico Antonio Tiraboschi nel suo “Vocabolario dei dialetti bergamaschi” del 1873, la “Cruca” è un dolce preparato con farina di frumento, zucchero, uva candiotta e altre spezie, cotto nell’olio. Questo piatto tipico della Quaresima è la testimonianza di un incontro di tradizioni, influenzato anche dai contatti commerciali della Val Gandino con l’Europa centrale e l’Oriente.

Le origini della ricetta e le “Contaminazioni” culturali

Un’analisi approfondita condotta dalla storica Silvia Tropea Montagnosi ha evidenziato alcuni degli ingredienti che caratterizzano la “Cruca” e il loro legame con il contesto geografico e commerciale della zona. La cannella, spezia molto utilizzata nella Mitteleuropa, e l’uva di Candia, proveniente da Creta e arrivata a Venezia, sono due ingredienti chiave nella ricetta. Questi contatti commerciali hanno influito sulla preparazione di questo dolce, che è oggi un vero e proprio simbolo della Val Gandino.

La preparazione della “Cruca” durante la Quaresima

In Val Gandino, la “Cruca” viene preparata dai fornai locali durante tutta la Quaresima, ma i giorni di punta sono il Venerdì e il Sabato Santo, quando le famiglie si riuniscono per celebrare le festività religiose e la tradizione. I fornai di riferimento sono “La Spiga d’Oro” Anesa di viale Rimembranze, il Panificio Picinali di via IV Novembre e il Panificio Persico di via Papa Giovanni XXIII. Durante queste giornate, la “Cruca” diventa un must per ogni famiglia, sia per chi vive in valle che per chi è lontano ma mantiene il legame con le tradizioni locali.

Un dolce che unisce generazioni

La “Cruca” non è solo un piatto tipico della Quaresima, ma rappresenta anche un legame forte tra le generazioni della comunità di Gandino. La sua preparazione è un’occasione per tramandare ricette antiche, mantenendo viva la memoria di un passato ricco di storie e tradizioni.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *