Eventi
Torna il Festival degli Spaventapasseri tra i Borghi della Presolana
Il Festival degli Spaventapasseri è in programma dal 25 al 27 aprile nei comuni di Rovetta, Onore e Songavazzo, con un ricco calendario

Dopo l’ultima edizione del 2016, è stata presentata oggi, presso la Sala Associazioni di Rovetta, la nuova edizione del Festival degli Spaventapasseri, in programma dal 25 al 27 aprile nei comuni di Rovetta, Onore e Songavazzo, con un ricco calendario di eventi, concorsi e attività diffuse. Un viaggio nel cuore della tradizione contadina, dove gli spaventapasseri, custodi silenziosi dei campi, diventano protagonisti di una festa che intreccia cultura rurale, creatività e comunità
Festival degli Spaventapasseri: tradizioni, natura e cultura tra i Borghi della Presolana
Organizzato dal direttivo dei Borghi della Presolana, in collaborazione con le amministrazioni comunali dei tre borghi, il Festival intende valorizzare il patrimonio agricolo e culturale del territorio, con un focus speciale sul Mais Rostrato Rosso di Rovetta, prodotto autoctono e simbolo identitario della zona. Questo mais antico racconta una storia più ampia di tradizione, agricoltura e impegno locale, come evidenzia Marco Migliorati, presidente di Promoserio e del Direttivo Borghi della Presolana: “Siamo entusiasti di riportare alla luce, dopo tutti questi anni, un evento tanto amato quanto significativo. Il Festival degli Spaventapasseri è un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, associazioni e comunità. Farlo rivivere è un’occasione speciale di ritrovo per i nostri borghi, un modo per accendere i riflettori sulla ruralità che ci caratterizza, sui nostri prodotti tipici, come il Mais Rostrato Rosso di Rovetta, e sulle storie che legano profondamente le nostre comunità alla terra”.
Benedetta Contardi, consigliere del Comune di Rovetta, ricorda: “Dopo le edizioni del 2014, 2015 e 2016, torna quest’anno il Festival degli Spaventapasseri. Nato per promuovere le tante ricchezze del territorio, invita a riscoprire il valore dell’agricoltura, del lavoro nei campi e dei sapori genuini. Lo spaventapasseri, nella cultura contadina, è sempre stato la sentinella dei campi e il custode dei germogli. Anche in questa nuova edizione il suo ruolo simbolico sarà centrale. Il momento clou sarà la semina del Mais Rostrato Rosso di Rovetta, un prodotto che rappresenta l’intera area dei Borghi della Presolana.”
Il Festival si articola in un percorso che attraversa i tre borghi, coinvolgendo comunità locali, Pro Loco, biblioteche, associazioni e commercianti. Sarà un’occasione per vivere un’esperienza immersiva nella cultura agricola della ValSeriana, tra degustazioni, storie e volti dei produttori che ogni giorno custodiscono e tramandano tradizioni secolari. Il programma propone numerosi appuntamenti: laboratori creativi per bambini, visite guidate, momenti conviviali e spettacoli all’aria aperta. Tra le novità dell’edizione 2025 il concorso dedicato alla realizzazione dello spaventapasseri più originale (aperto a tutti) e quello dedicato alla vetrina tematica meglio allestita (e si rivolge ai commercianti).
“Oltre a essere un’occasione di divertimento – sottolinea Ettore Schiavi, sindaco di Onore – il Festival valorizza il territorio, le sue tradizioni e le attività locali, creando sinergia tra residenti e imprese. Un appuntamento imperdibile per scoprire la bellezza e la cultura del nostro territorio. Nel pomeriggio, ci saranno giochi e attività per grandi e piccoli. Infine, si terranno le premiazioni per il concorso dello Spaventapasseri più originale, con tante sorprese per chi ha partecipato con creatività. Un sentito ringraziamento va a tutti i volontari e a chiunque si sia impegnato nell’organizzazione di questa manifestazione. Senza il loro supporto, non sarebbe stato possibile realizzare un evento così unico nel suo genere.”
A chiudere, le parole del sindaco di Songavazzo, Giuliano Covelli: “Il Festival celebra le tradizioni, la storia e la cultura della nostra terra, trasformando i borghi e la campagna in un palcoscenico vivente. Qui il passato incontra il presente, regalando ai visitatori un’esperienza autentica. Attraverso i tanti eventi, il Festival diventa un viaggio nel tempo e nello spirito della comunità, un’occasione per unire generazioni e promuovere sostenibilità, nel rispetto dell’ambiente e delle radici contadine”.
Il Festival degli Spaventapasseri promette un lungo weekend all’insegna della natura, della creatività e del legame profondo con il territorio, in un’atmosfera accogliente, capace di coinvolgere adulti e bambini. Per l’occasione, i ristoratori e baristi di Rovetta, Onore e Songavazzo aderenti all’iniziativa inseriranno nei propri menu una proposta culinaria a base di Mais Rostrato Rosso di Rovetta.

la conferenza stampa di questa mattina
Il programma
VENERDÌ 25 APRILE
SONGAVAZZO
20:30, Sala Riunioni, Via Vittorio Veneto
Il bosco nel piatto: minicorso gratuito di riconoscimento, raccolta e cucina delle erbe spontanee commestibili. Primo Appuntamento: “Tradizione, storia e scienza delle piante spontanee commestibili” A cura del docente Luca Mangili, in collaborazione con Associazione Flora Alpina Bergamasca. Ingresso libero
SABATO 26 APRILE
NEI TRE BORGHI
10:00, Rovetta, Oratorio don A. Seghezzi – Onore Biblioteca – Songavazzo Biblioteca.
Costruisci il tuo spaventapasseri: laboratorio per bambini gratuito senza prenotazione a cura del Distretto del commercio Alta ValSeriana-Clusone
ONORE
11:00 ritrovo al Piazzale Lattanzio Querena.
Chiocciole e chioccioline: Visita all’Azienda Agricola TramontiBlu gratuita su prenotazione presso l’Infopoint Borghi della Presolana info@borghipresolana.com | 0346.72220 (Si consiglia l’utilizzo di calzature e abbigliamento adatto)
ROVETTA
Dalle 9:00, Piazza Ferrari
Dal campo alla tavola: mostra mercato con prodotti a km0 a cura dell’Associazione Rosso Mais
9:30, Casa Museo Fantoni, Via V. Veneto
L’Arte dei Fantoni: visita guidata alla Casa Museo Fantoni (ingresso € 10,00) Prenotazioni presso l’Infopoint Borghi della Presolana info@borghipresolana.com | 0346.72220
14:30, da Piazza Ferrari al campo del seme
Piccolo come un seme, grande come il Mais: la semina del Mais Rostrato Rosso di Rovetta. Interventi, benedizione del campo, semina e posizionamento dello spaventapasseri
16.00, Piazza Ferrari
Paiolo e dintorni: degustazione a base di polenta di Mais Rostrato Rosso di Rovetta, formaggi e salumi a cura del Gruppo Alpini Rovetta
Merenda dolce, a cura di Sottozero gelato & cioccolato.
17.00, Piazza Ferrari
Così si racconta: Fiabe al falò, a cura della Biblioteca di Rovetta, in collaborazione con Baradèi Alegher e Gruppo Alpini di Rovetta
SONGAVAZZO
20:30, sala riunioni in Via V. Veneto
Il bosco nel piatto: minicorso gratuito di riconoscimento, raccolta e cucina delle erbe spontanee commestibili: 2° Appuntamento: “Riconoscimento e uso delle erbe – gustose ricette “, a cura dei docenti Luca Mangili e Mariuccia Porto. Ingresso libero
DOMENICA 27 APRILE
SONGAVAZZO
9:00 Parcheggio della Chiesa Parrocchiale
Il bosco nel piatto: minicorso gratuito di riconoscimento, raccolta e cucina delle erbe spontanee commestibili: 3° Appuntamento: “Andar per erbe – uscita sul territorio “A cura del Docente Luca Mangili. Gratuita senza prenotazione
ROVETTA
10:30 Casa Museo Fantoni Via V. Veneto
L’Arte dei Fantoni: Visita guidata alla Casa Museo Fantoni (ingresso € 10,00) Prenotazioni presso Infopoint Borghi della Presolana info@borghipresolana.com | 0346.72220
ONORE
Presso il piazzale del Comune:
12:30 pranzo tipico con piatto a base di Mais Rostrato Rosso di Rovetta, a cura della Pro Loco Vivere Onore
14:00 Ludobus: i giochi di una volta e intrattenimento musicale
16:00 premiazione concorso spaventapasseri e del miglior allestimento vetrina con brindisi finale
*Per partecipare al concorso è necessario inviare una mail con nome, cognome e una foto dello spaventapasseri o dell’allestimento a info@borghipresolana.com. Le premiazioni si svolgeranno domenica 27 aprile alle ore 16:00 a Onore.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
