Cronaca
Sabato 3 maggio riapre la Val Vertova con alcune prescrizioni
Dopo 1 anno e mezzo di chiusura all’accesso a causa della frana in Val de Gru verrà riaperta la Val Vertova con alcune novità

Dopo 1 anno e mezzo di chiusura all’accesso a causa della frana in Val de Gru, sabato 3 maggio 2025 verrà riaperta l’area naturalistica della Val Vertova con alcune novità rispetto al passato.
“La riapertura segue a numerosi incontri e confronti succedutesi con il Sindaco di Gazzaniga Mattia Merelli (comune in cui insiste parte del tracciato, ndr.), i Geologi, l’U.T.R. di Regione Lombardia ed uno studio legale dai quali è maturata la decisione di riaprire con alcune prescrizioni – spiega il sindaco Riccardo Cagnoni -“.
Le novità in Val Vertova: divieto di accesso con il maltempo
Inanzitutto a partire dalla “baita Roset” il sentiero della Val Vertova è sottoposto ad assoluto divieto di transito nei casi di allerta meteo rossa o arancione. Per segnalare il divieto è stato installato un impianto semaforico alla “ex porcilaia” che azionerà il semaforo rosso in automatico in caso di allerta meteo e introdotta la cartellonistica di pericolo caduta massi in più punti del percorso naturalistico dove è stato individuato dai geologi un maggior rischio.
Viene ricordato comunque che l’intero percorso è a rischio geologico e che trattasi di percorsi naturalistici che, ancorchè non presentino particolari difficoltà devono essere affrontati con prudenza e cautela, con il corretto abbigliamento e che pertanto a norma delle recenti disposizioni regionali i frequentatori se ne assumono comunque il rischio.
Mantenuto il pass di accesso
Verrà mantenuto un pass di accesso a pagamento il cui costo è di € 4.00 a persona, ridotto ad € 1.50 per i ragazzi di età inferiore a 18 anni e gratuito per i bambini di età inferiore a 8 anni e le persone con disabilità e loro accompagnatori.
Il biglietto è acquistabile sul sito www.vallevertova.it o dal totem collocato in piazza Vittorio Veneto ed è contingentato con un numero massimo di accessi giornalieri.
Si consiglia pertanto di acquistare anticipatamente il biglietto online per evitare il rischio di arrivare sul posto e trovare i biglietti esauriti.
Il controllo degli accessi verrà effettuato presso “l’ex porcilaia” da parte di un gruppo di volontari denominato “Presidio Valle Vertova” costituito dai componenti di alcune associazioni territoriali e dall’Agente di polizia locale di Vertova.
Ripristinato il servizio bus
A partire dal mese di giugno nelle domeniche e festivi sarà possibile avvalersi a pagamento del bus.
Nel mese di luglio il bus sarà disponibile sia il sabato che la domenica mentre nel mese di agosto sarà disponibile tutti i giorni. Nel mese di settembre tornerà ad essere disponibile solo nei giorni festivi.
Il costo per il trasferimento dalla Stazione di Vertova all’ “ex porcilaia” (Km 2,2) è di € 2,50 aumentato ad € 4,00 negli orari di punta ed è gratuito per le persone con disabilità e loro accompagnatori.
Per arrivare alla partenza del sentiero dalla ex porcilaia rimarranno da percorrere a piedi lungo la strada asfaltata ancora km 1,3 ma in area più ombreggiata.
Le corse avranno cadenza ogni mezz’ora a partire dalle ore 8,30 fino alle 18,00 con sospensione dalle 13,00 alle 14,00.
Il biglietto non sarà generico ma specifico per per il giorno e l’orario scelto e non sarà utilizzabile all’infuori dell’orario stesso. E’ opportuno pertanto che venga acquistato online.
In caso di allerta meteo e conseguente chiusura della strada ai possessori dei biglietti sarà riconosciuto un buono da utilizzare in giornate successive.
Dal 3 maggio al 30 settembre la via 5 Martiri sarà chiusa al traffico veicolare tutti i giorni feriali dalle 8,00 alle ore 18,00 e festivi e prefestivi dalle ore 8,00 alle ore 19,00.
Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp
